Intel Core i9-12900HK supera Apple M1 Max per potenza, ma i consumi?
Potenza superiore o efficienza energetica? Questo è il dilemma
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Stando a recenti benchmark il nuovo processore top di gammaIntel Alder Lake, ovveroIntelCore i9-12900HK, ha prestazioni superiori al portentosoAppleM1 Max equipaggiato suiMacBook pro da 14e16 polliciusciti alla fine del 2021. Il problema è che, a livello di consumi, la bilancia pende decisamente dal lato del SoC Apple.
Il processore Intel Core i9-12900HK da cui provengono i dati si trova a bordo di un portatileMSIGE76 Raider testato daMacworld, che ha messo a paragone i risultati ottenuti dal chip Intel con quelli dei processori Apple M1 Pro e M1 Max. Le piattaforme utilizzate per il test sono Geekbench e Cinebench, dato che entrambe permettono di svolgere il test sia su Windows che su Mac.
Per quanto riguarda il test Geekbench, la CPU Alder Lake ha superato M1 Max in multi core con un punteggio di 13,235 contro i 12,590 (+5%). Anche in single core i punteggi sono molto vicini e equivalgono rispettivamente a 1,838 e 1,774 punti. Come sottolinea Macworld, si tratta di differenze impercettibili a occhio nudo, ma sono comunque dati importanti per comprendere il reale potenziale dei nuovi processori Alder Lake di Intel.
Guardando ai punteggi Cinebench R23 Core i9-12900HK ha ottenuto un punteggio multi-core di 15,981, decisamente superiore rispetto ai 12,381 punti di M1 Pro (+29%). Anche in single-core persiste un divario simile, con punteggi rispettivamente di 1,895 (Intel Core i9-12900HK) e 1,531 (Apple M1 Pro).
Del resto, prestazioni a parte, la differenza reale tra i processori si nota in termini di efficienza energetica, campo nel quale i chip Apple sono decisamente avanti. Stando ai dati forniti da Macworld, il portatile MSI equipaggiato con il top di gamma Alder Lake ha fatto registrare un consumo di 100W nel test multi-core di Cinebench R23, toccando picchi di 130W / 140W. Nello stesso test (svolto da AnandTech), il chip Apple M1 Max ha fatto registrare un consumo di 40W, meno della metà rispetto al rivale Intel.
Pur trattandosi di test preliminari che non vanno presi come verità assoluta, dao primi dati si evince che il top di gamma Alder Lake offre prestazioni di poco superiori a Apple M1 Max a fronte di un consumo energetico nettamente superiore.
Ma ha senso sacrificare la batteria del proprio portatile per un 5% di prestazioni in più? Lasciamo a voi l’ardua sentenza.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Fonte:Wccftech
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie
Intel presenta i Core Ultra 200H e HX: le nuove CPU per notebook in arrivo nel 2025
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale