Il tuo prossimo notebook potrebbe avere uno schermo fantastico, ecco perché

DisplayHDR 600 True Black è uno standard che garantisce livelli di luminosità elevati e livelli di nero da pannello OLED

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

La Video Electronics Standards Association (VESA) ha appena annunciato un nuovo standard per i displayOLEDe Micro LED che offrono una luminosità di picco e livelli di nero superiori.

Il nuovo standard si chiamaDisplayHDR 600 True Blacked è un’evoluzione degli standard True Black introdotti per i display OLED di alcuni anni fa.

Per ottenere la certificazione, lo schermo dev’essere in grado di raggiungere una luminosità massima di 600 nit e offrire livelli di nero non superiori a 0,0005 nit.

Sono già disponibili gli standard DisplayHDR 400 True Black e DisplayHDR 500 True Black, che richiedevano rispettivamente una luminosità di picco di 400 e 500 nit. L’aggiunta di quest’anno alza ulteriormente l’asticella.

Al momento, Asus è il primo e unico produttore ad offrire prodotti che soddisfano questi requisiti, grazie ai portatili Vivobook Pro 14, Vivobook Pro 14X e Vivobook 15.

Il fatto che i display dei notebook abbiano raggiunto tali livelli lascia ben sperare per il futuro dei monitor.

OLED vs LCD: quale acquistare?

OLED vs LCD: quale acquistare?

Come sempre la scelta migliore è correlata alle proprie esigenze. Chi lavora e ama guardare film dovrebbe puntare a dispositivi con display OLED. I gamer, al contrario, non beneficerebbero di schermi con una bassa frequenza di aggiornamento, per cui un display LCD da 144 Hz o più è ancora la scelta migliore. Ciò non significa che in futuro non verranno introdotti pannelli OLED da 144 o 240 Hz, sia chiaro.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Occorre poi valutare prezzo e disponibilità: al momento pochi notebook dispongono di uno schermo OLED (sono stati introdotti solo nell’ultimo anno) e quelli che ne hanno uno costano parecchio.

Infine, bisogna considerare l’ambiente di lavoro: laddove la luminosità è molto alta, conviene più un pannello LCD con certificazione DisplayHDR 1000, piuttosto che un modello DisplayHDR 500 True Black. D’altro canto, se si è soliti spegnere le luci, una bassa luminanza del nero (True Black) è molto utile.

ViaPC Gamer

Nick Pino is Managing Editor, TV and AV for TechRadar’s sister site, Tom’s Guide. Previously, he was the Senior Editor of Home Entertainment at TechRadar, covering TVs, headphones, speakers, video games, VR and streaming devices. He’s also written for GamesRadar+, Official Xbox Magazine, PC Gamer and other outlets over the last decade, and he has a degree in computer science he’s not using if anyone wants it.

MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie

Intel presenta i Core Ultra 200H e HX: le nuove CPU per notebook in arrivo nel 2025

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google