Il 2022 sarà l’anno dei portatili OLED
Secondo gli analisti, l’era OLED è da poco iniziata
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Secondo la società di analisi Omdia (tramiteOLED-Info), gli schermiOLEDespanderanno ulteriormente la loro presenza, superando una quota del 10% entro il 2027 nei portatili, dopo un 2021 in totale ascesa per questa tecnologia.
Gli schermiOLEDsono già ampiamente in uso neiTV, dove era già prevista lo scorso anno una quota del 10%, su smartphone comeSamsung Galaxy S21,iPhone 13, il più economicoGoogle Pixel 6e su console portatili comeNintendo Switch OLED.
Già il 2021 è stato un ottimo anno per quanto riguarda gli OLED sui portatili, che hanno visto un aumento delle vendite del 389% rispetto al 2020.
Dai dati, è possibile notare come la tecnologia OLED stia trovando sempre più posto anche fra i dispositivi meno costosi e non appartenenti alla categoria premium. Mentre solo un anno fa saremmo stati sorpresi nel vedere unTV OLEDa meno di 1000€, nel 2022 possiamo aspettarci diverse proposte sotto quella cifra.
LGC2 da 42 pollici, TV annunciato al CES 2022 che costerebbe circa 999$ al lancio (prezzo pari a 874€, soggetto a possibili variazioni), potrebbe già aprire la strada ad altre versioni OLED più economiche.
Lo stesso scenario potrebbe verificarsi con i portatili, infatti potrebbe esserci una maggiore disponibilità di modelli OLED nella fascia intermedia. Insomma, il 2022 si prospetta per molti versi un’annata interessante.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie
Intel presenta i Core Ultra 200H e HX: le nuove CPU per notebook in arrivo nel 2025
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google