I migliori TV da 75 pollici del 2024

Una guida all’acquisto per i migliori TV da 75 pollici con risoluzione 4K

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

ITV da 75 pollicistanno diventando sempre più diffusi.

Con la drasticadiminuzione dei prezzideiTV da 55 pollicie deiTV da 40 pollici, la fetta di utenti che non si accontenta più di diagonali che una volta sembravano enormi si sta allargando progressivamente.

Grazie ai nuovi processi produttivi, anche quelli che una volta sembravano dispositivi d’élite tra imigliori TVstanno trovando spazio negli showroom della grande distribuzione e vengono messi sul mercato in numero sempre crescente; di conseguenza chi desidera differenziarsi dalla massa con qualcosa di realmente fuori dal comune deve puntare ai mastodonti da 98”, che di stellare non hanno solo le dimensioni, ma anche il prezzo.

Ciò non significa comunque che i TV da 75 pollici4Ksiano propriamente economici: in proporzione costano decisamente di più rispetto ai modelli di dimensioni inferiori, sia per la maggior quantità di materiale utilizzato che per il processo produttivo che non ha ancora raggiunto volumi critici.

La nostra guida vi illustrerà quali sono iTV da 75 pollici con il miglior rapporto qualità-prezzodisponibili sul mercato, quindi buona lettura!

I migliori TV da 75 pollici

I migliori TV da 75 pollici

Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.

1. Samsung 77S90C

Our expert review:

SamsungS90C si aggiudica il primo posto nella nostra classifica dei migliori TV perché è in grado di fare tutto: eccellente qualità dell’immagine, design elegante, prestazioni gaming brillanti e accesso alla tecnologia QD-OLEDal prezzo più basso di sempre.

Grazie agli eccellenti livelli di contrasto, ai colori dinamici e vivaci e ai neri profondi e ricchi che ci aspettiamo da unOLED, durante la nostra recensione abbiamo constatato che la luminosità extra dell’S90C rispetto all’LGC3 o alSonyA80L raggiunge davvero un livello più alto, nonostante questi televisori abbiano tutti un prezzo simile. Anche i livelli di nitidezza e i dettagli sono uno spettacolo per gli occhi.

Oltre a essere un bellissimo televisore, il Samsung S90C è anche un paradiso per i giocatori. Con una frequenza di aggiornamento di 144Hz, dispone di quattro porte HDMI 2.1 che supportano tutte4K120Hz, VRR e ALLM. È inoltre dotato dia Gaming Hub che consente di regolare facilmente le impostazioni per ottenere il massimo. Se a questo si aggiunge una qualità audio integrata che batte quasi tutti gli altri TV, compresi gli OLED diLG, con l’S90C si ottiene un pacchetto completo.

Non è del tutto perfetto (a causa anche dell’assenza del supporto Dolby Vision) e gli OLED più costosi, come il Samsung S95C e l’LG G3, possono batterlo in termini di luminosità. Ma in termini di prestazioni a questo livello di budget, il Samsung S90C ha un ottimo rapporto qualità-prezzo ed è il miglior televisore che la maggior parte degli utenti possono desiderare.

Leggi la nostrarecensione Samsung S90C

2. Hisense 75U7N

Our expert review:

Se volete ottenere il massimo dai vostri soldi con uno schermo di grandi dimensioni, l’U7N offre quasi tutto ciò di cui avete bisogno, tra cui un’immagine colorata e bilanciata con abbondanza di dettagli e una suite quasi completa di funzioni di gioco, oltre a ottime prestazioni di gioco.

L’U7N dimostra che il mini-LED non deve necessariamente costare una cifra folle. Offre texture e dettagli impressionanti, colori vivaci e brillanti e un contrasto solido, soprattutto se si alimentano sorgenti4K. Sebbene soffra di un po' di blooming in controluce (soprattutto se visto in posizione decentrata) e richieda una certa configurazione per ottenere il meglio, l’immagine dell’U7N per il suo prezzo è difficile da contestare.

Anche i giochi su grande schermo sono ben coperti dall’U7N, con un elenco di funzioni che include Dolby Vision, VRR (HDMI,AMDFreeSync eNvidiaGSync inclusi) e una frequenza di aggiornamento fino a 4K 144Hz. Offre inoltre una qualità dell’immagine e prestazioni brillanti per i giochi.

Anche se l’U7N non è privo di compromessi (ha un audio integrato mediocre ed è necessario giocare un po' con le impostazioni dell’immagine), questoHisenseoffre un valore quasi imbattibile, consentendo a un maggior numero di persone di sperimentare la qualità dell’immagine mini-LED senza pagare eccessivamente.

3. Hisense 75U8N

Our expert review:

L’Hisense 75U8N è la nostra scelta migliore se siete alla ricerca di un televisore da 75 pollici di fascia media che abbia prestazioni eccezionali, soprattutto per quanto riguarda i programmi televisivi e i film.

Hisense ha aumentato in modo significativo i livelli di luminosità del 75U8N e ha introdotto altri miglioramenti nella qualità dell’immagine rispetto alla serie U8K dello scorso anno. Tenete presente che l’uniformità fuori asse del televisore non era ottimale, il che significa che gli spettatori che siedono in posti decentrati sperimentano colori e contrasti sbiaditi.

Sono presenti due porte HDMI 2.1 con supporto ai giochi 4K 144Hz e 4K Dolby Vision. Inoltre, il menu Game Bar consente di modificare le impostazioni dell’immagine.

L’U8N non è esattamente economico, ma per una solida scelta di fascia media è molto più conveniente dei suoi rivali mini-LED a 75 pollici.

4. Samsung 77S95D

Our expert review:

Come il suo predecessore, il Samsung S95C, il nuovo Samsung S95D porta la qualità delle immagini OLED a un livello superiore, combinando un pannello di visualizzazione OLED con la tecnologia QLED. Ma l’S95D riesce a essere ancora più luminoso dell’S95C, che in precedenza era il campione di luminosità dei TV OLED.

I miglioramenti dell’intelligenza artificiale di Samsung per l’S95D portano livelli di dettaglio insuperabili sia nelle immagini 4K che in quelle a risoluzione inferiore. Le immagini sono caratterizzate da un forte contrasto e da colori vivaci, e si possono vedere molti dettagli anche nelle scene scure e in ombra. Una nuova caratteristica dell’S95D è lo schermo antiriflesso che rende le immagini perfette anche in condizioni di forte illuminazione, eliminando un problema di lunga data dei TV OLED.

L’S95D non è adatto solo per i film, ma anche per i giochi. È dotato di una frequenza di aggiornamento di 144 Hz, ALLM, VRR e supporto AMD FreeSync Premium Pro su tutte e quattro le porte HDMI 2.1, oltre a disporre di Samsung Gaming Hub per il gioco basato su cloud da servizi quali Xbox, Nvidia GeForce Now, Luna, Utomik e altri ancora.

5. Sony XR-77A80L

Our expert review:

SonyA80L è un TV OLED di fascia media che offre una qualità audio ricca e piena. Grazie al posizionamento degli altoparlanti e alla tecnologia Acoustic Surface+, l’audio integrato dell’A80L è potente e incisivo, e permette di sentirsi pienamente connessi all’azione sullo schermo. I livelli dei bassi non sono potentissimi nonostante i subwoofer multipli, ma questo è senza dubbio uno dei migliori televisori per l’audio attualmente sul mercato.

Oltre a un incredibile sistema audio, il Sony A80L offre un’eccellente qualità dell’immagine. Con una nitidezza e un dettaglio spettacolari, l’A80L offre immagini nitide con film e programmi televisivi in 4K e HD upscalati. Anche la gestione dei colori dell’A80L è di alto livello. Tuttavia, l’A80L ha livelli di luminosità inferiori a quelli delle nostre scelte tra i migliori OLED.

Il Sony A80L ha anche buone caratteristiche per il gaming con 4K 120Hz, VRR e supporto ALLM. Purtroppo ha solo due porte HDMI 2.1, mentre i televisori di LG e Samsung le hanno tutte e quattro, e non supporta nemmeno il Dolby Vision a 120Hz, cosa che gli OLED di fascia media di LG supportano dal 2021. Tuttavia, è dotato di una modalitàHDRspeciale per la PS5 e di preset di immagine personalizzati per i diversi giochi.

Se siete fan di Sony, non rimarrete delusi dall’incredibile qualità del suono e dalle immagini brillanti dell’A80L.

Leggi la nostrarecensione Sony A80L

6. Samsung 75QN90C

Our expert review:

Grazie all’elevata luminosità e allo schermo antiriflesso, il Samsung QN90C è un’ottima scelta di TV da 75 pollici per la visione diurna, soprattutto se si guarda lo sport. I televisori Samsung offrono anche un sofisticato menu di opzioni di elaborazione del movimento per combattere la sfocatura, che consente di ottenere immagini nitide anche quando c’è tanta azione sullo schermo.

Il QN90C è in grado di riprodurre film in modo eccellente anche grazie al local dimming, potente e preciso, che offre immagini con ombre profonde e dettagliate. I neri non sono esattamente come quelli di un OLED, ma sono il massimo che ci si possa aspettare da un televisore mini-LED.

Il design del QN90C è un altro punto di forza. È meravigliosamente sottile, con un supporto a piastra esagonale. Gli ingressi includono quattro porte HDMI con supporto per segnali 4K 120Hz e VRR, rendendo il QN90C un’ottima opzione per i giochi. Un’altra caratteristica legata al gioco è il Gaming Hub di Samsung, che funge da portale per il gioco con servizi basati su cloud, tra cui Xbox, Nvidia GeForce Now,AmazonLuna e Utomik.

7. LG 77C4

Our expert review:

L’LG C4 offre un grande schermo OLED per il gioco a un prezzo più accessibile rispetto ai TV OLED di fascia alta come il Samsung S95D. Inoltre, ha una qualità dell’immagine superba, eccellenti funzioni di gioco e un design attraente e sottile.

Il gioco è uno dei punti di forza del C4. L’LG C4 dispone di quattro slot HDMI 2.1, con frequenza di aggiornamento di 144 Hz, VRR (HDMI forum, AMD FeeeSync e Nvidia G-sync), ALLM e Dolby Vision. Inoltre, è dotato dell’utile Game Optimizer di LG, che seleziona le impostazioni più pertinenti per la sessione di gioco.

La qualità dell’immagine è un altro punto di forza del C4, che presenta un contrasto e un dettaglio eccellenti. Inoltre, la luminosità è migliorata rispetto al modello precedente, il C3, e ciò consente di ottenere riflessi HDR più forti e decisi, che risaltano durante la visione di dischi Blu-ray 4K.

Il C4 è un TV per il gaming, con un’immagine superba che si combina con un ampio elenco di funzioni di gioco. Certo, altri televisori più economici hanno alcune delle stesse caratteristiche, ma il C4 ha davvero tutte le carte in regola per giocare.

8. Panasonic 77LZ2000

Our expert review:

Ben costruito, schermo molto luminoso, suono Dolby Atmos coinvolgente, sono alcune delle caratteristiche che rendono il Panasonic LZ2000 una scelta ovvia per gliappassionati di cinemache vogliono unprodotto all-in-one senza scendere a compromessi.

Il Panasonic LZ2000è un TV OLED 4K di qualità superiore, fatto su misura per gli appassionati di home cinema. Si colloca al vertice della gamma OLED di Panasonic e combina un pannello all’avanguardia con unsistema audio Dolby Atmos completodi altoparlanti integrati che spingono i suoni in altezza e lateralmente.

Questa combinazione è molto riuscita e permette all’LZ2000 di classificarsi tra i nostrimigliori TV. Panasonic è rinomata per l’elaborazione delle immagini, che è perfetta dal punto di vista della densità dei pixel e dell’accuratezza dei colori, mentre dal punto di vista sonoro rivaleggia conmigliori soundbar, compresi i modelli di fascia alta

Dei quattro ingressi HDMI del televisore, due sono in grado di gestire la riproduzione 4K a 120 fps, una caratteristica che si trova neimigliori TV da gaminge che i possessori diPS5e/oXbox Series Xapprezzeranno. C’è anche un’interfaccia utente dedicata chiamata Game Control Board, che raggruppa le informazioni relative ai vari giochi per una più intuitiva accessibilità.

La componenteSmart TVè affidata allapiattaforma My Home Screen di Panasonic, un’opzione affidabile (ma non esaltante) per guardare la TV e godersi lemigliori piattaforme streaming.

Leggi la nostrarecensione Panasonic LZ2000

9. Samsung 75Q80C

Our expert review:

Al Samsung Q80C manca una tecnologia chiave presente nei televisori Samsung di fascia più alta per il 2023, ovvero la retroilluminazione mini-LED. Nonostante il suo status di serie che occupa una posizione intermedia tra i televisori di punta e quelli economici Samsung, i suoi colori Quantum Dot e l’eccellente controllo della luminosità consentono al Q80C di offrire la massima qualità dell’immagine in cambio di un prezzo accettabile.

Il fatto cheSamsungQ80C non utilizzi le tecnologie mini-LED o Quantum DotOLEDnon significa che non sia ugualmente un ottimo televisore.

Il suo design è ragionevolmente ben costruito, ma la parte migliore sono le connessioni: come tutti imigliori TV gaming, le sue quattro porte HDMI gestiscono quasi tutte le più recenti funzioni di gioco per console e PC, tra cui il supporto4K120Hz, frequenze di aggiornamento variabili e commutazione automatica della modalità a bassa latenza.

Sebbene lo schermo del Q80C non sia dotato delle tecnologie di punta del 2023, utilizza comunque un’illuminazione diretta a LED conlocal dimminge un sistema di colori Quantum Dot, quindi non si tratta di un prodotto sprovvisto di funzionalità di spicco.

Infatti la qualitàdell’immagine del Q80C si rivela eccellente, con contrasto, colore, luminosità e nitidezza in grado di competere con alcuni deimigliori televisorisul mercato.

Il sistema Object Tracking Sound del Q80C associa alle immagini impressionanti suoni potenti che danno la sensazione di provenire dalla parte corretta dello schermo, completando un livello di prestazioni a tutto tondo che fa sembrare economico il prezzo di partenza di 949€.

Leggi la nostrarecensione Samsung Q80C

FAQ

I consigli di TechRadar

I consigli di TechRadar

La tecnologiaOLEDdi LG è in assoluto la migliore, soprattutto se siete alla ricerca di un’esperienza simile a quella di una sala cinematografica. Se invece il TV si trova in una zona molto illuminata, la proposta di Samsung è quanto di meglio possiate trovare, grazie all’eccellente luminosità offerta. I modelli più economici, pur con qualche compromesso da accettare, rappresentano comunque un’ottima scelta, avendo passato il severo giudizio di TechRadar.

Per prima cosa, ricordatevi di diffidare di prezzi troppo allettanti: qualsiasi TV 4K da 75” proposto al di sotto dei 600 euro è un vero e proprio ripiego che in breve tempo vi farà rimpiangere il fatto di non aver investito qualche centinaio di euro in più.

Uno dei difetti più comuni è il cosiddetto backlight bleeding, ossia quel fenomeno per cui durante le scene scure si creano degli aloni, spesso agli angoli dello schermo, a causa dell’eccessiva potenza della retroilluminazione. Non solo: questo spesso comporta anche una perdita di definizione delle immagini più scure, con la conseguenza di rovinare tutta la scena. Si tratta di rischi che non si corrono con i modelli che vi abbiamo elencato sopra.

Ultimi aggiornamenti

7 novembre 2024

Come lo scorso mese abbiamo verificato eventuali aggiornamenti, senza ritenere opportuno modificare la guida.

7 ottobre 2024

A distanza di un mese abbiamo verificato eventuali aggiornamenti, non abbiamo ritenuto opportuno modificare la classifica.

6 settembre 2024

Abbiamo aggiornato quasi tutta la classifica inserendo i nuovi modelli disponibili sul mercato.

2 gennaio 2024

Abbiamo aggiunto alla guida i modelli Samsung S90C, Sony X90L, Sony A80L e Samsung Q80C.

18 settembre 2023

Abbiamo aggiunto ben 5 nuovi modelli alla nostra guida: Samsung S95C, Sony A80K, LG C3, Samsung QN90C e Samsung Q80B.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Nato nel 1995 e cresciuto da due genitori nerd, non poteva che essere orientato fin dalla tenera età verso un mondo fatto di videogiochi e nuove tecnologie. Fin da piccolo ha sempre esplorato computer e gadget di ogni tipo, facendo crescere insieme a lui le sue passioni. Dopo aver completato gli studi, ha lavorato con diverse realtà editoriali, cercando sempre di trasmettere qualcosa in più oltre alla semplice informazione. Amante del cioccolato fondente, continua a esplorare nuove frontiere digitali, mantenendo sempre viva la sua curiosità e la sua dedizione al settore.

Samsung abbassa i costi: il riciclaggio dell’inchiostro rende i TV QD-OLED più accessibili

Recensione Anker Nebula Cosmos 4K SE

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale