I migliori browser del 2024

I migliori browser per velocità, privacy e personalizzazione

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Scegliere un buon browser può fare molto di più di quello che ci si immaginerebbe all’inizio. Infatti, nel corso del tempo i browser si sono aggiornati includendo diverse funzioni legate alla privacy e pure una propria VPN.Navigare con un browser ottimizzato vuol dire risparmiare sulla banda, aumentando la velocità di caricamento delle pagine, e restare sempre in sicurezza.

Quali sono imigliori browserdel 2023? Una domanda a cui è difficile dare una risposta univoca, poiché ogni software ha punti di forza (e debolezze) differenti. La nostra guida si propone di presentarti quelli più adatti a differenti usi e configurazioni, così da soddisfare differenti bisogni e desideri.

Partiamo del presupposto che un buon browser può migliorare notevolmente l’esperienza di navigazione su Internet. Se non ne avete cambiato uno negli ultimi anni, se avete un hardware desueto oppure non aggiornate il software da tempo, potreste rimanere davvero stupiti dai miglioramenti che ogni sviluppatore ha introdotto.

Velocità e privacy sono le fondamenta nella scelta di un browser. Contemporaneamente, è importante verificare la richiesta di risorse di sistema, un requisito che può essere influenzato dagli strumenti di sicurezza supportati per proteggere la vostra identità online. Non mancano soluzioni più leggere, che consentono a cookie e annunci di funzionare senza ostacoli. La maggioranza dei browser integraestensionie altri “power up”, volti a migliorare l’esperienza di navigazione e fornire ulteriori strumenti a creator, professionisti e anche a utenti più smaliziati.

Molti dei browser disponibili integrano anche una propriaVPNche, sebbene non sia allo stesso livello di un servizio specializzato, comeNordVPNo altri, permette comunque provare questa funzione.

I migliori browser del 2023

I migliori browser del 2023

1. Brave

Brave è un browser unico che dispone anche di un proprio motore di ricerca, ma è possibile scegliere tra altri sei se si preferisce. Il focus di questo browser è sulla privacy e l’ottimizzazione e offre eccellenti funzioni di blocco automatico dei tracker e di risparmio della banda consentendo così una navigazione più veloce.Se si utilizza Chrome o Firefox, si può iniziare importando in Brave i dati di riempimento automatico, i segnalibri, i preferiti e la cronologia e, nelle impostazioni, c’è anche un’opzione per importare da un file HTML. Infine, è possibile aggiungere audio e video da varie fonti (podcast,YouTube, ecc.) ad una playlist personale e poi ascoltare ciò che si è salvato anche offline.

2. Microsoft Edge

I lettori più anziani ricorderanno gli errori diMicrosoftdurante la “Browser War”, che alla fine portarono all’ascesa di Firefox e Chrome. Il colosso di Redmond ha però imparato la lezione e, ora, il suo browser Edge basato su Chromium è eccellente.

La nuova versione basata su Chromium è molto più veloce dei predecessori, include alcune funzioni utili (“leggi ad alta voce”, la possibilità di trasmettere contenuti multimediali come video in linea ai dispositivi Chromecast, una pagina iniziale in stile Opera e una buona selezione di componenti aggiuntivi). Non mancano numerose opzioni di personalizzazione e di miglioramenti per la quality of life degli utenti, accompagnati da un’ottimizzazione davvero solida sottoWindows 11- tale da “superare” il maestro,GoogleChrome.

Leggete la recensione completa diMicrosoft Edge

3. Google Chrome

Se l’imitazione è la forma più sincera di adulazione, l’adozione di Microsoft del motore Chromium per il proprio browser Edge deve essere stata piuttosto gratificante per Google. Detto questo riteniamo che Chrome sia un browser brillante, che fa della sua semplicità e dell’integrazione con la suite online di Google il suo punto di forza.

Il punto debole del browser di Google è però il suo successo: l’ottimizzazione è eccellente solo (giustamente?) su Chrome OS, mentre il supporto per hardware vecchi è stato azzerato. In generale è un’ottima scelta per iniziare, ma è probabile che in futuro proviate altre soluzioni.

Leggete la recensione completa diGoogle Chrome

4. Opera

Quando si avvia Opera per la prima volta viene visualizzata una schermata iniziale che consente di attivare il blocco degli annunci integrato, utilizzare la sua VPN integrata, attivare il suo Crypto Wallet per la criptovaluta, abilitare la messaggistica nel browser dalla barra laterale e optare tra le modalità standard o dark.

È un’ottima introduzione e se siete gamer dovreste dare un’occhiata aOpera GX: è progettato specificamente per i giocatori e presenta l’integrazione di Twitch e il supporto perRazerChroma.

Opera è un altro browser basato su Chromium, quindi le prestazioni sono ottime e supporta componenti aggiuntivi dalla libreria di Chrome. Presenta anche alcune chicche come Flow, una funzione dedicata agli utenti che spesso individuano contenuti su cui tornare in un secondo momento: semplifica la condivisione dei contenuti dall’app su PC a quella su smartphone.

C’è anche Personal News, che ricorda il lettore RSS Feedly,AppleNews o l’app per tablet Flipboard: consente di aggiungere le vostre fonti di notizie preferite per creare giornali online personalizzati.

Opera è ricco di funzioni utili, ma una delle nostre preferite non è più nel browser desktop: Opera Turbo. Quest’ultima comprimeva i dati come le immagini per velocizzare i caricamenti su connessioni lente, ma ora è disponibile solo per la versione mobile. Se non altro, c’è una modalità di risparmio energetico utile per i dispositivi portatili.

Leggi la recensione completa diOpera

5. Vivaldi

Vivaldi è il frutto di ex sviluppatori di Opera, e come quest’ultima, fa le cose in modo diverso dai browser di grandi nomi… molto diverso. Vivaldi è incentrato sulla personalizzazione e consente di modificare praticamente tutto, dalla navigazione all’interfaccia utente.

È basato su Chromium (il che significa che potete usare la maggior parte dei componenti aggiuntivi di Chrome), ma è molto diverso dagli altri browser di questo tipo. Potete salvare i vostri siti “preferiti” sulla barra laterale, spostare le barre degli strumenti dove preferite e regolare i caratteri e le combinazioni di colori delle pagine. E non finisce qui, presenta una finestra per le note (simile ai memo) oltre alle solite sezioni della cronologia e segnalibri, permette di personalizzare la funzione di ricerca, assegnare soprannomi ai browser, cambiare il modo in cui le schede funzionano e vengono raggruppate e molto altro ancora.

Consente persino di visualizzare la cronologia sotto forma di grafico per vedere quanto tempo avete trascorso su determinati siti. Abbiamo apprezzato la possibilità di raggruppare le schede in background in unica tab: un vantaggio per chiunque è solito tenere dozzine di tab aperte.

Tutto ciò è fantastico per gli utenti esperti che sanno esattamente cosa vogliono dal proprio browser, sebbene ciò potrebbe distrarre alcuni di loro.

Leggete la recensione completa suVivaldi

Qual è il browser più leggero e veloce?

Qual è il browser più leggero e veloce?

Nella nostra classifica abbiamo deciso di premiareBrave, perché riteniamo che sia un browser meritevole di essere scoperto. Brave blocca automaticamente i tracker sui siti ed è specializzato nella tutela della privacy.Oltre a consentire una connessione Tor, questo browser permette anche di navigare ad una maggiore velocità ottimizzando l’uso della banda.

Qual è il browser più usato?

Il browser più utilizzato al mondo èGoogle Chrome. Non è difficile immaginarsi il perché: Google è il motore di ricerca con più utenza in assoluto, pertanto fornisce risultati precisi alle richieste grazie al maggior numero di dati a disposizione.Chrome è il browser nato da anni di esperienza e di studio dei dati che le dimensioni della meccanismo Google hanno permesso di ottenere, a cui si unisce un’interfaccia semplice, pulita e immediata.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Collaborazione pdf e firma digitale: cosa porta di nuovo ONLYOFFICE 8.2

La soluzione di storage QuObjects di QNAP ha ricevuto la certificazione Veeam

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale