I leader mondiali firmano un patto storico sul “futuro di internet”

60 nazioni gettano le basi per un internet democratico

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

I leader di 60 nazioni tra cui Stati Uniti, Inghilterra e i principali stati Europei, si sono riuniti per siglare un accordo teso a salvaguardare il futuro di internet.

Il documento che prende il nome di “Declaration of the Future of the Internet” mira a rinforzare e garantire la democrazia della rete tramite una serie di norme concordate tra le nazioni partecipanti. I paesi firmatari si impegnano a non utilizzare internet a scopi elettorali, oltre a evitare di diffondere campagne di disinformazione, promettendo anche di non utilizzare la rete per monitorare le attività private dei cittadini.

Il documento parla anche di iniziative atte a promuovere la sicurezza e l’uso equo di internet, con i paesi che rinunciano a imporre la chiusura di siti e reti su indicazione dei governi oltre a fornire servizi internet accessibili e affidabili.

Anche se la “Dichiarazione sul futuro di Internet” non è legalmente vincolante, i principi enunciati al suo interno costituiranno un punto di riferimento per i responsabili delle politiche pubbliche, le imprese, i cittadini e le organizzazioni della società civile.

Dichiarazione per il futuro di Internet

Dichiarazione per il futuro di Internet

Nelfoglio informativodiffuso dalla Casa Bianca, l’amministrazione Biden ha fornito ulteriori informazioni su come gli Stati Uniti e gli altri stati partner agiranno per salvaguardare il futuro di Internet:

“Firmando il seguente accordo, gli Stati Uniti e gli stati partner lavoreranno insieme per promuovere questa visione e i suoi principi a livello globale, rispettando l’autonomia normativa di ciascuno all’interno delle proprie giurisdizioni e in conformità con le nostre rispettive leggi nazionali e gli obblighi legali internazionali.”

Finora i paesi firmatari sono 60, anche se la Commissione Europea si aspetta altre adesioni nelle prossime settimane. Non sorprende che la Russia, la Cina e l’India non intendano partecipare al patto, anche se un alto funzionario dell’amministrazione Biden sembra nutrire qualche speranza per l’India.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

In un post pubblicato sul suoblog,Googlesostiene il progetto affermando che anche le aziende e i privati giocheranno un ruolo in quest’ottica; al contempo, il presidente diMicrosoft, Brad Smith, ha spiegato in unpostche i governi non sono in grado di gestire da soli una sfida cosi complessa e che l’intervento dei privati sarà determinante.

Probabilmente ne sapremo di più quando anche i paesi ritardatari aderiranno al patto e i governi nazionali inizieranno ad applicare le norme.

Fonte:ZDNet

After working with the TechRadar Pro team for the last several years, Anthony is now the security and networking editor at Tom’s Guide where he covers everything from data breaches and ransomware gangs to the best way to cover your whole home or business with Wi-Fi. When not writing, you can find him tinkering with PCs and game consoles, managing cables and upgrading his smart home.

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale