HDMI 2.1: tutto ciò che dovete sapere sul nuovo standard
HDMI 2.1 offre un maggiore frequenza d’aggiornamento alle alte risoluzioni, Dynamic HDR e supporta video in 8K
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Cos’è l’HDMI 2.1? HDMI 2.1 è il nuovo standard per i connettori HDMI: è stato confermato nel novembre 2017, ma si è diffuso sulle periferiche solo con i televisori del 2021, con l’arrivo delle GPUNvidiaRTX 3070,RTX 3080,RTX 3090e delle console di nuova generazioneXbox Series X,Xbox Series SePS5, segnando un grande passo sia per i produttori che per i privati che desiderano ottenere il massimo dalle loro serie TV, film e console di gioco.
Fino a poco tempo fa, dunque, non era facile trovaretelevisorie monitor compatibili con lo standard HDMI 2.1. Quest’anno invece è molto più diffuso, e lo si può trovare praticamente in tutti imigliori TVdel 2023.
L’introduzione dell’interfaccia multimediale ad alta definizione (o HDMI), ha posto fine all’era degli ingombranti connettori SCART e dei cavi video component.
HDMI veicola video ad alta definizione con un connettore leggermente più grande di una porta USB standard. Nel corso degli anni, lo standard HDMI ha visto un continuo miglioramento, con l’aggiunta di funzionalità man mano che lo sviluppo dei televisori è progredito. HDMI 2.1 è il passo successivo in questo processo.
L’upgrade più rilevante è il supporto per contenuti8Ka 60 fps, ma ci sono anche caratteristiche minori che rendono questo standard molto più efficiente come il supporto alla frequenza di aggiornamento variabile (VRR), all’HDRdinamico e al Quick Media Switching (il passaggio da un segnale di ingresso video a un altro è immediato).
HDMI 2.1: risoluzione e frequenze di aggiornamento
I nuovi cavi HDMI 2.1 consentono frequenze di aggiornamento più veloci e a risoluzioni maggiori:8Ka 60 fotogrammi al secondo e4Ka 120 fotogrammi al secondo. Gli appassionati di home cinema e i gamer ne trarranno un gran vantaggio.
“Abbiamo aumentato in modo significativo il supporto a risoluzione e frame rate elevati”, ha dichiarato a TechRadar Jeff Park, Direttore del marketing di HDMI Licensing.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
“NHK [l’emittente pubblica nazionale giapponese] ha promosso la prima trasmissione in 8K durante i giochi olimpici del 2021 e itelevisori 8Ksono ormai sempre più diffusi, quindi abbiamo preparato la tecnologia per incontrare le esigenze del settore e dei consumatori”.
HDMI 2.1 è uno standard davvero avanzato: può trasmettere segnali video in 10K a 120 Hz, e le serie di televisori compatibili con HDMI 2.1 sono in continuo aumento.
HDMI 2.1: il salvatore del gaming?
Lo standard HDMI 2.1 ha potenziale soprattutto nell’ambito del gaming: chiunque abbia o desideri una delle console di nuova generazione, che sia Xbox Series X o PS5, sicuramente vorrà acquistare unTV gamingcon supporto HDMI 2.1.
Come già accennato, lo standard HDMI 2.1 è compatibile con molte tecnologie e consente di giocare in 8K a 60Hz e 4K a 120Hz. Impressionante, a patto che abbiate l’hardware e i cavi adatti.
Il gaming in 8K sembra ancora un miraggio lontano, ma grazie ad HDMI 2.1 presto non dovrete più scegliere tra la risoluzione4Ko una frequenza di aggiornamento più alta: potrete averle entrambe, insieme.
HDMI 2.1 consente a un processore grafico 3D di eseguire il rendering e la visualizzazione di immagini in tempo reale (senza la post-elaborazione del processore d’immagine del TV), il che si traduce in un gameplay più fluido e con maggiori dettagli.
VRRè l’acronimo di Variable Refresh Rate, una tecnologia ispirata a FreeSync e G-Sync diAMDe Nvidia, che ha lo scopo di eliminare gli artefatti visivi sincronizzando il frame rate della GPU con la frequenza di aggiornamento del display.
Un’altra funzionalità che porterà grandi vantaggi ai giocatori è il Quick Frame Transport (QFT), che promette di ridurre la latenza: un’ottima notizia per chi predilige i titoli frenetici e competitivi.
HDMI 2.1: cos’è eARC?
Non si tratta solo di televisori, anchesoundbar, amplificatori AV e altre apparecchiature audio trarranno vantaggio dall’HDMI 2.1.
I cavi HDMI dispongono di un Audio Return Channel (ARC), di conseguenza l’audio può essere inviato in entrambe le direzioni tra un TV e un dispositivo audio. Ciò consente a una periferica video di inviare i dati audio a una soundbar o un sistema dialtoparlanti Dolby Atmos, bypassando i propri altoparlanti.
Enhanced Audio Return Channel (eARC) non è altro che un semplice aggiornamento per tenere il passo con i cambiamenti nei codec audio: supporta i nuovi codec audioDolby Atmose DTS:X.
“eARC aumenta la larghezza di banda in modo significativo. In precedenza, il cavo poteva trasferire solo dati audio PCM a due canali, Dolby Digital o DTS legacy, ma con eARC ora può supportare audio con larghezza di banda molto più elevata tra cui Dolby True HD, DTS HD, Dolby Atmos, DTS: X e altri codec relativi all’audio basato su oggetti e con una larghezze di banda molto più elevata”.
HDMI 2.1: che cos’è un cavo 48G?
I cavi 48G sono in grado di offrire una larghezza di banda di 48 Gbps.
Perché abbiamo bisogno di un cavo da 48G? “Poiché la quantità di dati da trasferire è notevolmente aumentata; si è passati dai 18 Gbps dell’HDMI 2.0 ai 48 Gbps dell’HDMI 2.1” ha dichiarato Park.
I cavi HDMI 2.1 sono retrocompatibili e utilizzabili con i dispositivi HDMI esistenti.
Quali televisori hanno il supporto HDMI 2.1?
A partire dal 2020, i produttori TV hanno cominciato a implementare le porte HDMI 2.1 nei dispositivi di di fascia alta. Molti di questi TV dispongono di una sola porta HDMI 2.1, con due o tre ingressi HDMI 2.0 a fianco.
C’è anche chi ha puntato tutto su questo standard comeLG, che ha dotato i suoiTV OLEDdi punta di ben quattro porte HDMI 2.1; peccato che supportino immagini a 10 bit in 4K/120Hz piuttosto che a 12 bit. Ciò non dovrebbe influire sulla qualità d’immagine. Vale la pena notare che alcuni televisori LG supportano l’HDMI a 12 bit completo, come lo ZX OLED.
Per ora lo standard è supportato dai televisori appartenente alla fascia più alta offerta dai vari produttori, ma nel prossimo futuro ci aspettiamo di trovare la tecnologia HDMI 2.1 anche sui televisori più economici.
Samsung abbassa i costi: il riciclaggio dell’inchiostro rende i TV QD-OLED più accessibili
Recensione Anker Nebula Cosmos 4K SE
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale