Google vuole togliere Internet ad alcuni dipendenti

Secondo Google, la mancanza di Internet dovrebbe aiutare a mantenere i lavoratori al sicuro.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Googlestarebbe conducendo un programma pilota per incoraggiare i dipendenti a lavorare senza accesso a Internet, nel tentativo di ridurre il rischio di attacchi informatici.

Nell’ambito del programma, l’azienda starebbe limitando l’accesso alla maggior parte delle aree di Internet, con alcune importanti eccezioni come le pagine interne e alcuni domini di Google, come Gmail e Google Drive.

Secondo un recente post dellaCNBC, dopo aver inizialmente presentato il programma pilota a più di 2.500 dipendenti, la versione finale sembra aver ascoltato i pareri, offrendo ai lavoratori la possibilità di non partecipare. Anche altri Googler desiderosi di partecipare possono proporsi.

Internet non funziona

Internet non funziona

Secondo una nota interna visionata dalla CNBC, “i dipendenti Google sono frequenti bersagli di attacchi informatici”.

L’azienda è responsabile di alcune delle tecnologie più importanti al mondo, tra cui il motore di ricerca più popolare, un nuovochatbotAI, una suite di strumenti e app aziendali gratuita e un sistema operativo mobile, e un sofisticato attacco informatico potrebbe rappresentare un disastro sia per l’azienda che per i suoi clienti.

Google sta anche valutando la possibilità di limitare l’accesso di root per alcuni dipendenti, che a loro volta non potranno più eseguire determinati controlli amministrativi o installare software senza l’autorizzazione dei dipendenti designati.

Si spera che questa mossa riduca l’esposizione a malware, ransomware e altri rischi di cybersecurity in un contesto di casi crescenti a livello globale.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Nelle ultime settimane molte grandi aziende sono state oggetto di attacchi in seguito allo sfruttamento di una vulnerabilità nel software di trasferimento file MOVEit, cheMicrosoftha attribuito per la prima volta al noto gruppo diransomwareClop, comprese alcune agenzie governative che non sono riuscite a rimanere immuni dagli attacchi.

ViaCNBC

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google svela il processore Axion per i data center, ma non sarà mai in vendita

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google