Google Pixel 8 Pro, le prime immagini mostrano la nuova fotocamera

Sono trapelate le prime immagini dettagliate di Pixel 8 Pro

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Dopo le indiscrezioni sul prossimo Pixel 7a, il noto leaker Steve Hemmerstoffer (meglio conosciuto come OnLeaks) hacondiviso alcune immaginiapparentemente ufficiali del tanto atteso top di gammaGooglePixel 8 Pro. La fuga di notizie mostra il nuovo top di gamma Google e i suoi cambiamenti rispetto al precedentePixel 7 Pro, accennando all’evento Google I/O 2023.

La fuga di notizie mostra un dispositivo che assomiglia a unPixel 7perfezionato, e quindi a un Pixel 6. La barra che ospita il modulo fotografico è ancora presente, ma è stata modificata in modo che tutte e tre le fotocamere si trovino nella stessa sezione anziché leggermente separate. C’è un nuovo sensore accanto a obiettivo principale, ultra-grandangolare e teleobiettivo; il che suggerisce il supporto per la fotografia macro tramite un sensore dedicato.

Escludendo la fotocamera, Pixel 8 sembra molto simile al 7. Insomma, è un Google Pixel del 2020.

Un Pro più piccolo

Un Pro più piccolo

Con il Pixel 8 Pro, secondo quanto riferito, Google sarebbe intenzionata a rinnovare gran parte delle caratteristiche del modello Pro. Probabilmente non avrà più un grande display da 6,7 pollici, ma verrà sostituito da un pannello più piccolo da 6,5 pollici. È abbastanza spazioso da poter essere considerato un grande schermo, ma non esageratamente grande.

iPhone 14 Pro Max,Samsung Galaxy S23 Ultrae innumerevolismartphone Androidhanno adottato un display da 6,7 pollici come standard per imigliori smartphoneche si possano acquistare. Se Google dovesse contrastare questa tendenza, potrebbe accaparrarsi la fetta di mercato che desidera uno smartphone di fascia alta non eccessivamente grande e pesante.

Più interessanti sono le affermazioni sul chipset Google Tensor 3. Si prevede che sia costruito con processo produttivo a 3nm e che sia particolarmente efficiente, un aggiornamento rispetto ai 5nm che Google ha utilizzato per i Pixel 6 e 7. I Pixel 6 e 7 erano entrambi telefoni potenti, ma soffrivano di problemi di surriscaldamento, consumo eccessivo della batteria e lag.

Naturalmente queste informazioni non sono state confermate ufficialmente, e circolano indiscrezioni contrastanti sul Tensor 3, quindi non ci resta che aspettare e vedere che sorprese ci riserva Google al suo prossimo evento.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google

Pixel 9: aggiornamento in arrivo con correzioni per Bluetooth, fotocamera e display

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale