Dimenticate Alder Lake, Intel promette CPU più veloci

Intel vuole accelerare e superare anche la legge di Moore

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Una settimana prima dell’arrivo dei processoriAlder Lake, il CEO diIntelPat Gelsinger promette che l’azienda supererà la legge di Moor, producendo processori molto più veloci nel corso dei prossimi dieci anni e superando la concorrenza senza possibilità d’appello.

Questa famosa legge è stata formulata dal fondatore di Intel, Gordon Moore, ed è un assioma del settore secondo cui il numero di transistor che è possibile inserire in un processore raddoppia ogni due anni all’incirca. Maggiore è il numero di transistor in un chip, maggiori saranno la potenza e la velocità garantite. Tuttavia, sebbene la legge di Moore si sia rivelata quasi sempre valida nel corso di mezzo secolo, ha iniziato a vacillare negli ultimi anni.

La scala dei transistor è già al livello dei nanometri, ed è sempre più difficile ridurli ulteriormente a livello fisico. Ciò desta non poche preoccupazioni all’interno di un settore abituato a un’evoluzione rapida e radicale.

Ecco perché la promessa fatta da Gelsinger ha attirato notevolmente l’attenzione. “La legge di Moore è ancora valida”, sostiene il CEO, come riportato daPCWorld. “Oggi prevediamo di rispettare o addirittura superare la legge di Moore nei prossimi dieci anni”.

Dunque l’azienda è intenzionata a non fermarsi davanti all’ostacolo della crisi delle materie prime. Il motivo, sempre secondo Gelsinger, sta nel fatto che le nuove scoperte per la produzione dei transistor hanno il potenziale di rivoluzionare il settore. E mentre il settore dei semiconduttori sembra orientato alla litografia a ultravioletti estremi (EUV), Intel sembra volersi rivolgere a una tecnica litografica ancora più avanzata, nota come High-NA EUV.

Inoltre, il modello di Intel conosciuto come Foveros Omni consente l’espansione dei chip in verticale, con maggiore spazio per i transistor nello stesso ambiente orizzontale dei chip attuali. Resta da vedere cosa ci riserverà la prossima decade.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

John (He/Him) is the Components Editor here at TechRadar and he is also a programmer, gamer, activist, and Brooklyn College alum currently living in Brooklyn, NY.

Named by the CTA as a CES 2020 Media Trailblazer for his science and technology reporting, John specializes in all areas of computer science, including industry news, hardware reviews, PC gaming, as well as general science writing and the social impact of the tech industry.

You can find him online on Threads @johnloeffler.

Currently playing: Baldur’s Gate 3 (just like everyone else).

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google svela il processore Axion per i data center, ma non sarà mai in vendita

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google