Condividete la password di Netflix? In futuro potrebbe costarvi caro

Delle nuove linee guida in Regno Unito potrebbero costituire un precedente legale per tutto il mondo

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Condividere la password dei servizi di streaming non è certo una novità, come dimostrato anche dai tentativi diNetflixdi limitare il fenomeno. Ma ora, delle nuove linee guida in materia di pirateria emanate dal governo britannico suggeriscono che tale pratica nel Regno Unito potrebbe costituire a breve una violazione delle norme sul diritto d’autore, e potenzialmente un reato di frode.

Come segnalato daTorrentFreak, l’IPO, ovvero l’ufficio preposto alla tutela della proprietà intellettuale in territorio britannico ha aggiornato le proprie linee guida sulla pirateria, aggiungendo che la “condivisione dipasswordsui servizi di streaming”, ad esempioNetflix,Prime VideoeDisney Pluspotrebbe essere giudicata a livello legale come un atto che “viola le normative sulcopyright”.

TorrentFreak contattato l’IPO per un chiarimento sugli aspetti legali correlati alla condivisione della password, e l’agenzia ha risposto nel modo seguente: “Ci sono una serie di disposizioni di diritto privato e penale applicabili in caso condivisione delle password, laddove l’intento sia consentire a un utente di accedere a opere protette da diritto d’autore senza pagamento”.

“Tali disposizioni possono includere la violazione dei termini contrattuali, la frode o una violazione di secondo grado del copyright, a seconda delle circostanze”, ha continuato l’IPO.

In altri termini, chi condivide le password dei servizi di streaming nel Regno Unito potrebbe essere perseguito perfrodee/o violazione delle normative in materia didiritto d’autore, sebbene valga la pena sottolineare che la probabilità che ciò accada realmente è abbastanza bassa, secondo noi.

Per iniziare, ciò che concorre a definire un atto di frode nel Regno Unito è abbastanza generico. Secondo ilFraud Act del 2006, l’uso di “servizi di club con sottoscrizione senza pagamento e senza esserne membro” rappresenta una frode, così come pubblicare “dati o software soggetti a pagamento su internet senza un corrispettivo economico”. Entrambi i reati sono molto comuni, quante volte abbiamo condiviso l’opera di altri autori sui social E sebbene la pratica di condividere la password possa ricadere in questa categoria, è molto improbabile che le Forze dell’ordine britanniche perseguano chiunque desideri condividere la visione diStranger Thingscon gli amici.

D’altronde, mettere in pratica delle punizioni così draconiane nel tempo andrebbero a erodere la reputazione dei servizi di streaming, che in passato hanno incoraggiato la condivisione delle password (nel 2017, Netflix ha scritto suTwitterche “condividere la password è un atto d’amore”).

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Tuttavia, sebbene sia improbabile finire dietro le sbarre per aver condiviso la password nel Regno Unito o in altre parti del mondo, la linea ufficiale del governo britannico sulla legalità di tali comportamenti incoraggerà senz’altro Netflix a seguire il proprio ambizioso piano che prevede costo aggiuntivo per chi condivide gli account nel 2023.

Non ci sorprenderebbe vederePrime VideoeDisney Plusseguire questa strada, se la decisione di Netflix si tradurrà in un effettivo aumento degli introiti nei mesi successivi all’entrata in vigore della nuova regola.

Inoltre, a seconda di come verranno recepite tali linee guida, la decisione del governo britannico potrebbe costituire un precedente seguito da altri Paesi europei e non.

Senior Editor and Professional Translator. Boardgaming enthusiast, Tech-lover.

Umbrella Academy S04, finale spiegato: chi muore, se ci sarà una stagione 5 altre risposte

Netflix sta pensando di introdurre un abbonamento con pubblicità gratis

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale