Come scaricare audiolibri gratis

Da Audible a Spotify: ecco come scaricare audiolibri gratis in italiano

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Come scaricare audiolibri gratis? In molti si lamentano di non avere più il tempo necessario per leggere un libro. Se anche voi vi sentite allo stesso modo, sappiate che al giorno d’oggi non è più necessario rinunciare alle proprie letture preferite, anche se conducete una vita frenetica. E la cosa migliore è che si può farlo anche gratis.

Scaricare e ascoltare gli audiolibri è la soluzione perfetta per chi non riesce a ritagliarsi il tempo di leggere con regolarità. Gli audiolibri esistono da anni, ma la loro popolarità è cresciuta solo negli ultimi tempi, complice anche il lungo periodo di lockdown da poco terminato in cui molti erano alla ricerca continua di un nuovo modo per passare il tempo.

Si possono scaricare e ascoltare gli audiolibri gratis su svariate piattaforme, che offrono una moltitudine di opzioni che li rende accessibili per chiunque, da qualunque luogo si desideri e con qualunque tipo di dispositivo.

Se vi state chiedendo come scaricare e ascoltare gli audiolibri gratis, qui sotto troverete una lista di tutti i migliori servizi disponibili.

Come scaricare audiolibri: i migliori servizi

Come scaricare audiolibri: i migliori servizi

Audible

Audible

Come ascoltare gli audiolibri diAmazon?Audibleè il servizio di audiolibri Amazon che offre oltre 60.000 titoli, compresi podcast e serie originali. L’iscrizione vi permette di ascoltare e scaricare audiolibri gratis Amazon per i primi 30 giorni, mentre dopo il prezzo dell’abbonamento è di 9,99€ al mese. La cifra verrà addebitata automaticamente allo scadere della prova gratuita, ma ricordate che l’abbonamento si può cancellare in qualsiasi momento.

L’accesso a tutto il catalogo è illimitato anche durante la prova gratuita, e Audible è disponibile su tutti i dispositivi, anche senza connessione.

Abbonamento Audible a 9,99€ al meseI primi 60 giorni sono gratis!

Al momento è attiva un’offertaper i clientiAmazon Primeche vogliono provare Audible. Questa promozione vi permette di ascoltare audiolibri gratis per 60 giorni e poi pagare l’abbonamento a 9,99€. Se siete interessati, eccocome iscriversi ad Amazon Prime.

Su Audible troverete di tutto, dai grandi classici ai libri per ragazzi, dai podcast scientifici ai corsi di lingua, oltre a titoli famosissimi come gli audiolibri di Harry Potter letti dalla voce di Francesco Pannofino.Quipotete trovare inoltre tutte le prossime uscite su Audible, per non non rischiare di perdervi nulla.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Utilizzare Audible è semplicissimo: è sufficiente iscriversi o entrare con il proprio account Amazon, scaricare l’app su smartphone, tablet, smartwatch e/o PC e scegliere il titolo che preferite per iniziare ad ascoltare il vostro primo audiolibro. Potete scaricare tutti i titoli che volete per ascoltarli anche offline.

Storytel

Storytelè un servizio simile ad Audible. Sulla piattaforma sono disponibili più di 100.000 audiolibri e podcast, senza limiti di ascolto.

Purtroppo si possono ascoltare audiolibri gratis solo per solo 14 giorni, e poi il costo dell’abbonamento è di 9,99€ al mese. Il vantaggio è che con lo stesso account possono ascoltare simultaneamente due utenti, uno con account Unlimited e uno con account Kids con accesso limitato solo al catalogo degli audiolibri per bambini.

Tramite le impostazioni si possono scegliere diverse lingue, potrete quindi con facilità selezionare quella che preferite per ascoltare i vostri audiolibri preferiti in qualunque lingua vogliate tra quelle disponibili.

Grazie alla Modalità Sonno, sarà facile trovare il punto in cui siete arrivati anche se vi addormentate. Potete mettere nei vostri libri preferiti tutti i segnalibri che volete, per essere certi di ritrovare un punto particolarmente interessante o riprendere l’ascolto da dove vi eravate fermati. Si può inoltre impostare la velocità di lettura preferita, rallentandola o velocizzandola rispetto alla velocità standard di 0,75x.

Tramite l’app, scaricabile su qualunque dispositivo, potrete ascoltare gli audiolibri anche in modalità offline.

Spotify

Spotifyè una piattaforma conosciuta principalmente per l’ascolto di musica in streaming, e non tutti sanno che vi si trovano anche molti podcast e audiolibri gratis.

L’abbonamento tradizionale a Spotify Premium costa 9,99€ al mese, ma ci sono molte altre offerte che potete visionarequie vi permettono di risparmiare su abbonamenti multipli, per famiglie o per studenti.

Abbonarsi permette di ascoltare tutta la musica e gli audiolibri che volete senza interruzioni pubblicitarie, anche offline, e di riprodurre i brani on-demand, requisito indispensabile per ascoltare e scaricare gli audiolibri da Spotify.

Tutti gli audiolibri presenti sulla piattaforma si trovano nella sezione Podcast, dove il materiale è suddiviso in categorie. Non vi resta che scegliere i vostri brani preferiti e premere il pulsante Segui per aggiungerle al vostro catalogo personale e raccogliere tutto nello stesso posto.

Rai Play Radio

Nella sezione apposita diRai Play Radiopotete trovare un’ampia biblioteca di audiolibri in italiano. Scegliete tra centinaia di audiolibri gratis, ci sono tantissimi grandi classici come l’audiolibro dei Promessi sposi, Alice nel paese delle meraviglie, Addio alle armi, Madame Bovary e Il Decamerone.

Per iniziare ad ascoltare gli audiolibri Rai è sufficiente collegarsi allasezione apposita del sitoe cliccare play sull’audiolibro che avete scelto oppure scaricare l’app Rai Play Radio.

Tra gli audiolibri gratis Rai ci sono anche molti audiolibri per bambini, che potete trovare nella sezionePiccolaradio. Tra fiabe, favole, racconti fantastici e le storie di Gianni Rodari c’è l’imbarazzo della scelta anche per i più piccini.

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google

La speranza per l’anello intelligente Apple si riaccende: cosa sappiamo finora

Recensione PS5 Pro