Come pulire un robot aspirapolvere

I migliori suggerimenti per mantenere un robot aspirapolvere in buono stato

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Gliaspirapolveretradizionali non sono più l’unico metodo perpulire casa, soprattutto quando si tratta di una veloce spolverata o bisogna semplicemente sbarazzarsi di piccoli detriti.

Imigliori robot aspirapolveresi stanno velocemente imponendo sul mercato, grazie alla comodità e all’enormerisparmio di tempo liberoche offrono. Oltre a pulire un intero ambiente con unasingola carica, alcuni robot aspirapolvere sono in grado di creare e memorizzaremappeper muoversi agilmente aggirando gli ostacoli e, addirittura, occuparsi di lavori di lavaggio poiché dotati dimop.

Ma sono davveroconvenienti? Nevale la pena?

Possedere un robot aspirapolvere non solleva l’utente da ogni compito legato alla pulizia. Unacorretta manutenzionedel proprio robot ne aumenta la longevità e assicura che la pulizia venga sempre effettuata al massimo dell’efficacia.

Di seguito, alcune delle offerte più convenienti su una vasta gamma di robot aspirapolvere dotati delle funzioni più avanzate che automatizzano anche alcuni compiti legati alla pulizia.

Come pulire il proprio robot aspirapolvere

Come pulire il proprio robot aspirapolvere

Prima di tutto, non bisogna dimenticarsi disvuotare il raccoglitoree, a dire il vero, sarebbe ottimalesostituire il sacchettodopo ogni utilizzo. I raccoglitori in plastica vanno semplicemente svuotati, lavati e messi ad asciugare (è fondamentale assicurarsi che siano completamente asciutti prima del prossimo utilizzo, altrimenti si rischia che la polvere resti attaccata al sacco).

Alcuni modelli, comeiRobot Roomba i7+o iRobot S9+, sono in grado di svuotare il raccoglitore esostituirlo automaticamentecon quello presente nella stazione, ma è sempre meglio buttarci un occhio di tanto in tanto.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

In secondo luogo, un minimo di manutenzione va fatta anche alle setole. Tra i diversi detriti raccolti dal robot, si trovano spesso capelli, fili o altri oggetti che possonoaggrovigliarsi intorno alle spazzolee ridurre le capacità di aspirazione del dispositivo. Pertanto, è necessario controllare che sia tutto in ordine, talvolta rimuovendo i detriti attorcigliati manualmente.

Molti prodotti facilitano questo compito offrendo un set di setole che può essere rimosso e separato dal resto del robot ma, indipendentemente da questo, è bene avere a disposizione deglistrumenti sottiliper rimuovere ogni pelo o capello che potrebbe causare problemi in futuro. Molte marche di robot aspirapolvere mettono a disposizione tali strumenti insieme al prodotto e non richiedono di acquistarli separatamente.

Infine, ci sono ifiltriche andrebbero puliti almeno una volta a settimana (ovviamente, anche questa operazione dipende dall’uso, più o meno intensivo, che si fa del proprio robot). La manutenzione dei filtri non differisce da altri prodotti: si prende il filtro, lo si sbatte leggermente contro i bordi di un cestino per rimuovere la polvere in superficie e si usano strumenti più precisi per rifinire il lavoro.

Non trascurate le ruote e i sensori

Il raccoglitore e le setole non sono le uniche parti di un robot aspirapolvere che possono rovinarsi col tempo. La sporcizia può facilmente incastrarsi nelleruotee compromettere la mobilità del proprio robot. Fortunatamente, questa eventualità è facile da notare e una strofinata con un panno sarà il più delle volte sufficiente a sistemare le cose.

Lo stesso metodo è applicato aisensori, visto che nella maggior parte dei casi si tratta ditelecamereche semplicemente si appannano. Infine, una pulita ogni tanto ai connettori per la ricarica non può che fare bene ed evita di far perdere autonomia al dispositivo o allungare i tempi di ricarica.

Gli ultimi ritocchi

La scocca e lastazione di ricaricadel robot vanno ugualmente pulite con regolarità e l’operazione risulta piuttosto rapida. Ancora una volta si tratta semplicemente di prendere un panno, magari di quelli che catturano bene la polvere, e dare una passata.

Per quanto riguarda i robot aspirapolvere dotati di mop, si rende necessariosvuotare e pulire il contenitore dell’acqua, assicurandosi che sia sempre in ottimo stato. Lo stesso vale per il mop, ma solo se le setole sono usa e getta, mentre se possono essere riutilizzate andrà benissimo fargli fare un giro in lavatrice (rimandiamo alla nostra guida allemigliori lavatricise volete scoprire le offerte più appetitose).

Come punto di riferimento, al fine di controllare che si stia pulendo correttamente il proprio robot, c’è sempre a disposizione ilmanualeche non andrebbe ignorato e che completa i suggerimenti forniti dalla nostra guida. Ogni prodotto ha le sue istruzioni e consigli che variano a seconda delle specifiche.

Ogni quanto andrebbe pulito un robot aspirapolvere?

Per evitare di incorrere in eventuali scomodità, è benecalendarizzare la pulizia del proprio robot aspirapolvere. Il raccoglitore va controllato dopo ogni utilizzo, mentre i filtri andrebbero sistemati una volta a settimana.

I sensori hanno invece requisiti diversi. Quelli utilizzati per rilevare se il raccoglitore è pieno vanno puliti dopo ogni utilizzo; quelli utilizzati per navigare l’ambiente possono anche essere controllati una sola volta al mese.

Recensione Eureka J15 Pro Ultra

EUREKA J15 Pro Ultra, robot aspirapolvere senza compromessi e senza spendere troppo

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale