Che cos’è l’archiviazione in cloud?

L’archiviazione cloud è ormai sdoganata, ma c’è ancora molta confusione sulle sue peculiarità

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Archiviazione in cloud, o Cloud Storage, è ancora uno dei termini che generano più confusione, al punto che, negli ultimi dodici mesi, circa 250.000 utenti hanno cercato suGoogle“cos’è l’archiviazione cloud?”. Il numero di ricerche è salito di circa il 21% rispetto allo stesso periodo nell’anno precedente.

Per semplificare,lo spazio cloud è come un disco di memoria incluso in un centro dati a cui è possibile accedere da remoto. Lo spazio di archiviazione è solitamente di proprietà di quelli che vengono definiti “hyperscaler” (Google, Facebook,Apple,Microsoft,Amazon, Tencent o Alibaba).

Su questo punto occorre soffermarsi un attimo e ribadire che lo spazio è posseduto da questi soggetti e non dall’utente, che si limita semplicemente a prenderlo in prestito. Sostanzialmentesi affitta un SSD in remoto.

I dati come servizio: un cambio di paradigma

I dati come servizio: un cambio di paradigma

In passato, l’unico modo di avere accesso a determinati contenuti (musica, film, videogiochi, etc.) era acquistare unacopia fisica del prodotto. Con l’acquisto si otteneva anche la proprietà e si poteva disporre del prodotto come meglio si credeva.

Dopo l’avvento di piattaforme comeSpotify,Netflixe, recentemente, quelle dedicate al cloud gaming come ilGame Pass di XBox,l’accesso ai contenuti si è trasformato in un servizioche le aziende forniscono agli utenti in cambio di un abbonamento.

Elaborazione in cloud vs archiviazione in cloud: qual è la differenza?

Elaborazione in cloud vs archiviazione in cloud: qual è la differenza?

L’archiviazione in cloud è un sottosistema dell’elaborazione in remoto. Per elaborazione in cloud si intende qualsiasi servizio che offre un PC, o simili, accessibile tramite la sola connessione internet e che svolge le medesime operazioni di un dispositivo.Shadow Techne è un esempio, ma ce ne sono molti altri.

L’archiviazione in cloud, invece, è un semplice spazio dove vengono conservati i dati,esattamente come un SSD è solo una parte di un computer.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Dove sono conservati i dati in cloud?

I dati sono conservati in un server centrale, la cui proprietà è di un hyperscaler che offre il servizio. Questi soggetti acquistano, o producono, lo spazio necessario a disporre i server che conserveranno i dati. I migliori servizi cloud faranno in modo di avere a disposizione diversi data center e si cureranno di crearemultiple copie dei contenuti, evitando che vadano persi.

Questi spazi sono fisici e localizzati su tutto il globo. Infatti, chi ha usufruito di un servizio cloud avrà notato diciture del tipo “ti stiamo connettendo al data center più vicino”.

Quanti sono i fornitori di servizi cloud?

Gli hyperscaler non offrono solo i servizi di loro proprietà (Google Drive,Amazon Drive, AppleiCloud, OneDrive, Terabox), ma ospitano anche i servizi di aziende terze. Dropbox, per esempio, si affida a Amazon. È dunque possibile crearsi uno spazio di archiviazione cloud per conto proprio.

A volte gli spazi cloud hanno nomenclature diverse: online backup, cloud backup, online drives, file hosting e altre, ma sempre di archiviazione in remoto si tratta.

Esempi più comuni sonoFacebookeTwitterche, conservando foto e testi, altro non fanno che conservare i dati in un server remoto.

Quali sono i benefici dei servizi cloud?

Conservare i propri file in remoto aiuta aproteggersi dalle principali minacce, come la compromissione della memoria interna dei dispositivi o gli attacchiransomware.

L’archiviazione in remoto, inoltre, applica sistemi dicrittografiaai dati che la rendono più sicura di uno scambio via mail o chiavetta USB ed è possibile accedere ai contenuti direttamente dall’interfaccia del servizio, senza dover scaricare nulla.

Infine, alcuni servizi permettono diripristinare un documento alle sue versioni precedentianche dopo che è stata salvata l’ultima modifica.

I fornitori sono affidabili?

Lafiduciaè il fattore principale da considerare nella scelta di un servizio cloud ei fornitori devono garantire la massima protezione. La sicurezza dei data center, unita alla crittografia, rende difficile l’accesso ai dati da parte di malintenzionati e, anche qualora dovessero verificarsi delle intrusioni, i contenuti sarebbero oscurati.L’affidabilità è più importante del costo.

Per saperne di più

Fran Villalba Segarra, CEO dell’azienda di servizi cloud Internxt, ha scritto molto sull’argomento e sulle tematiche ad esso correlate, come lasicurezza. Altri autori che possono essere consultati sonoAndrew Martindi Egnyte eJay El-Anis, ambedue fornitori di spazi cloud.

Inoltre la redazione di TechRadar ha stilato una classifica deimigliori servizi di Cloud Storagedisponibili sul mercato.

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale