Canon EOS R8 vs R6 Mark II: quali sono le differenze?
Lo stabilizzatore è davvero così importante?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Una full-frame professionale che non sbaglia un colpo
Lo stesso sensore di EOS R6 II nella più leggera fotocamera mirrorless full-frame di Canon
CanonEOS R8 è un’alternativa più economica allaEOS R6 Mark II. È più accessibile, più leggera e più piccola. Ma in cosa si differenzia e quali sono i punti in comune con la sorella maggiore EOS R6 II?
Lo scarto prezzo è sostanziale, ma ci sono alcune specifiche alle quali bisogna rinunciare se si sceglie la R8.
La più importante è senza dubbiola stabilizzazione dell’immagineall’interno del corpo macchina (IBIS), che si trova solo su EOS R6 II, così come lamodalità video 6K. Tra le differenze c’è anche l’autonomia, decisamente migliore su EOS R6 II.
Tuttavia, poiché le due EOS condividono lo stesso sensore full-frame da 24,2 MP, Canon EOS R8 rappresenta un’opzione validissima se si è disposti a rinunciare a qualcosa.
Di seguito, abbiamo riassunto tutte le principali differenze tra le due fotocamere Canon per aiutarvi a scegliere quella più adatta alle vostre esigenze, confrontando le specifiche e le funzioni di ciascun modello.
Canon EOS R8 vs R6 Mark II: Prezzo e disponibilità
LaCanon EOS R8è più economica della EOS R6 Mark II e si colloca tra la EOS R7 e la R10 con un prezzo lancio di1.899€per il solo corpo macchina e2.099€con l’obiettivo kit RF 24-50mm F4.5-6.3 IS STM.
La CanonEOS R6 Mark IIcosta2.989€ solo corpo,3.350€se abbinata con l’obiettivo kit obiettivoRF 24-105mmF4-7.1 IS STM e4.295€in accoppiata con l’obiettivoRF 24-105mmF4 L IS USM.
La differenza di prezzo è notevole, ma il divario temporale tra i due prodotti non è così sostanziale: la Canon EOS R6 Mark II è stata annunciata a novembre 2022, solo tre mesi prima del lancio della EOS R8, previsto per febbraio 2023.
A cambiare sono alcune specifiche chiave che analizzeremo nei prossimi paragrafi.
Canon EOS R8 vs R6 Mark II: Design
La CanonEOS R8è una fotocamera moltopiù piccola e leggeradella già compatta EOS R6 Mark II. Con scheda e batteria incluse, EOS R8 pesa 461 grammi, mentre la Canon EOS R6 Mark II pesa 670 grammi. Lo stile della EOS R8 è vicino a quello della EOS RP, la popolare mirrorless full frame entry level di Canon del 2019, ma con unlayout dei comandi semplificato.
La EOS R R8, con le sue dimensioni di 133 x 85 x 70 mm, è un po' più piccola della EOS R6 Mark II, che misura 138,4 × 98,4 × 88,4 mm; la larghezza è quella che incide meno. Anche gli schemi di controllo sono abbastanza simili, ma alla R8manca il controller joystick multifunzionedella EOS R6 Mark II vicino all’EVF, che può essere utile per selezionare il punto di messa a fuoco.
Queste fotocamere hanno una struttura simile, con un guscio in magnesio in gran parte nascosto dalla resistente plastica in policarbonato dell’esterno. Al momento non è dato sapere se la Canon EOS R6 Mark II sia più resistente alle intemperie.
Canon EOS R8 vs R6 Mark II: sensore e raffica
Canon EOS R8 e R6 Mark II utilizzano lostesso sensore full frame da 24,2 megapixel. Hanno anche lo stesso processore, il DIGIC X. Ciò significa che producono immagini molto simili quando vengono utilizzate con le stesse impostazioni. Tuttavia,l’esperienza di scatto è molto diversa.
La Canon EOS R6 Mark II è dotata di stabilizzazione dell’immagine all’interno del corpo macchina (IBIS), con una compensazione delle vibrazioni fino a 8 stop se utilizzata con l’obiettivo stabilizzato Canon 24-105 mm. Non sarà altrettanto buona se utilizzata con obiettivi non IS, ma gli scatti a mano libera sono molto più facili da portare a casa con la R6 Mark II rispetto alla EOS R8.
Ciò contribuisce anche a rendere la EOS R8 significativamente più piccola e leggera. Si tratta forse di una combinazione scoraggiante: un corpo più leggero è ottimo per la fotografia di strada occasionale, ma l’IBIS potrebbe essere davvero utile in determinati scenari, quando c’è meno luce.
Dato che queste fotocamere hanno lo stesso processore e lo stesso sensore, non sorprende che le modalità di scatto a raffica siano del tutto simili. Entrambe possono scattare fino a 40 fps con l’otturatore elettronico - il buffer della EOS R6 II consente di scattare 190 immagini JPEG o 75 RAW utilizzando la modalità a 40 fps, che supera le 120 immagini JPEG e le 56 RAW della Canon EOS R8.
Canon EOS R8 vs R6 Mark II: Video
Le modalità video della Canon EOS R6 Mark II e della EOS R8 sono in gran parte equivalenti, almeno fino a quando non si coinvolge l’attrezzatura esterna.
LaR6 Mark IIoffre una modalità diacquisizione 6Kse utilizzata con un supporto di registrazione esterno collegato attraverso la porta HDMI della fotocamera. La EOS R8 non dispone di una modalità di questo tipo, il che significa che i limiti della fotocamera nell’output su HDMI sono legati al formato di acquisizione.
Entrambe sono in grado di effettuare riprese a4K/60p e questa modalità utilizza il sovracampionamento a 6K. Ciò significa che viene utilizzata l’intera larghezza del sensore e le informazioni aggiuntive, poiché la risoluzione del sensore è in realtà molto più alta del 4K, vengono utilizzate per migliorare la qualità delle immagini. In alternativa, è possibile riprendere in Full HD con una frequenza di fotogrammi fino a 180 fps.
Nessuna delle due fotocamere supporta il formato 4K / 120p, cosa meno difficile da accettare in un modello più economico come la EOS R8. Entrambe utilizzano un connettore micro HDMI per la registrazione esterna e dispongono di ingressi per cuffie e microfono. Il comparto video offre un buon set di opzioni, tra cui la modalità di ripresaflat C-Log 3di Canon ideale per la post produzione.Nessuna delle due fotocamere ha un limite di tempo di ripresa, e Canon afferma che la EOS R6 Mark II è in grado di scattare per almeno 40 minuti quando si utilizza la modalità top4K/60p. La visualizzazione o meno del messaggio di errore di surriscaldamento dipenderà in gran parte dalle temperature ambientali, ma i limiti di durata del passato sono un lontano ricordo.
Canon EOS R8 vs R6 Mark II: AF, Display e EVF
Poiché queste fotocamere hanno lo stesso processore e lo stesso sensore, è logico che condividano anche lostesso sistema di messa a fuocoautomatica Dual Pixel CMOS AF II.
Entrambe sono in grado di garantire illock-on fino a -6,5EVe dispongono delle modalità di messa a fuoco: occhi, viso, testa, corpo, animali (gatti, cani, uccelli e cavalli) e veicoli (auto, moto, aerei e treni).
Anche la qualità dell’EVF è simile. EOS R6 Mark II e EOS R8 hanno mirini elettronici da 3,69 m di punti con una frequenza di aggiornamento fino a 120 Hz. Niente di spettacolare, ma offrono un’anteprima dell’immagine di buona qualità. Tuttavia, l’ingrandimento della R6 è migliore: 0,76x contro 0,7x della EOS R8, il che fa apparire l’immagine più grande.
Canon ha scelto un display posteriore vari-ange per a Canon EOS R8. Naturalmente, anche a EOS R6 Mark II dispone di uno schermo con angolazione variabile, ma i nuovo design della Canon EOS R8 dovrebbe portare qualche miglioria che approfondiremo nella recensione di EOS R8.
Canon EOS R8 vs R6 Mark II: Connettività e durata della batteria
LaCanon EOS R6 Mark IIha una connettività wireless migliorerispetto alla EOS R8. Supporta il Bluetooth 5.0 anziché il 4.2 e dispone di Wi-Fi a 5GHz e a 2,4GHz. La EOS R8 supporta solo i 2,4 GHz, limitando le velocità di trasferimento di picco.
Probabilmente questo fattore non è determinante per tutti, ma potrebbe fare la differenza per chi lavora in studio. La Canon EOS R6 Mark II offre due slot per le schede di memoria, mentre la EOS R8 ne ha solo uno. Anche questo aspetto potrebbe risultare seccante per professionisti che amano avere una scheda di backup.
La Canon EOS R6 Mark II ha anche una batteria di molto superiore. La sua capacità è di 760 scatti quando si utilizza l’LCD posteriore e di 450 quando si utilizza l’EVF. Si tratta di una durata quasi doppia rispetto alla Canon EOS R8, il che potrebbe limitare l’idoneità all’uso professionale di quest’ultima.
Quale scegliere?
La Canon EOS R8 è una fotocamera sorprendentemente capace, soprattutto considerando la differenza di prezzo sostanziale rispetto a EOS R6 Mark II. La qualità delle immagini e dei video, come la raffica, sono praticamente identiche.
Tuttavia, la sensazione di utilizzo della EOS R8 a mano libera è molto diversa. È una fotocamera più piccola e più leggera, ma per guadagnare in termini di portabilità rinuncia all’IBIS e risulta molto più limitante negli scenari meno luminosi.
La mancanza di un doppio slot per le schede SD e la batteria poco performante, sommate all’assenza di uno stabilizzatore, fanno di EOS R8 un prodotto più indicato all’amatore che ai professionisti.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Nikon svela la Z50 II, rivelati i primi dettagli
Sony pronta a svelare la prima fotocamera full-frame del 2024: anticipazioni e rumor
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google