Auto Hyundai e Kia a rischio furto: basta un cavetto USB per rubarle (lista veicoli)

È in arrivo una patch, ma potrebbero volerci mesi.

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Benquattro milionidi veicoli Hyundai sprovvisti di avviamento a pulsante e di dispositivi antifurto immobilizzanti sono risultati vulnerabili a un attacco piuttosto semplice da mettere in atto.

A svelarlo è un video diventato virale su TikTok che rischia di costare caro ai suoi creatori.

Nel video “sfida” partito sul social media cinese viene mostrato come rimuovere il coperchio del piantone dello sterzo di alcuni modelli Huyndai per accedere a una porta USB che viene utilizzata per manomettere e avviare il veicolo.

Secondo la polizia di Los Angeles, la sfida dei “Kia Boyz” ha portato a unsostanziale aumento dell'85% dei furti di modelli Hyundai e Kiarispetto all’anno precedente (fonte:CNBC).

La lista dei veicoli a rischio

La lista dei veicoli a rischio

In un comunicato pubblico,Hyundai ha rassicurato i suoi clientiaffermando che"tutti i veicoli Hyundai prodotti a partire da novembre 2021 sono dotati di un immobilizzatore del motore come dotazione standard".

Fortunatamente per chi abita in Europai modelli a rischio sono quelli venduti negli USA.

Di seguito trovate la lista completa:

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

I primi tre modelli scritti in corsivo (Elantra, Sonata, Venue) sono già idonei per l’aggiornamento del software, che deve essere eseguito presso un concessionario autorizzato e può richiedere anche un’ora. I restanti modelli dovrebbero ricevere la patch entro giugno 2023.

Nel frattempo, Hyundai promette di distribuire gratuitamente alle forze dell’ordine americane i bloccasterzo, che saranno forniti ai proprietari e ai locatari dei modelli interessati. Inoltre, l’azienda installerà adesivi sui finestrini dei veicoli riparati per informare i criminali del miglioramento della sicurezza.

Tuttavia, ci sono alcuni modelli che non possono ricevere la correzione del software.

A tal proposito, l’azienda afferma che:

“Per questi clienti, Hyundai sta mettendo a punto un programma di rimborso per l’acquisto dei bloccasterzo. Hyundai fornirà a questi clienti maggiori dettagli nel prossimo futuro”.

Hyundai ha istituito unsito webdedicato ai proprietari dei veicoli interessati che consente di controllare i numeri di identificazione dei veicoli (VIN) e di programmare il service.

Anche Kia (parte di Hyundai Motor Group) è stata vittima di alcuni attacchi simili e dovrebbe rilasciare un comunicato stampa nelle prossime ore (fonteBleeping Computer).

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale