Aumenta la pirateria software in azienda, “per risparmiare”

Kaspersky mette in guardia le imprese sui rischi connessi alla cybersicurezza

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Le aziende sembrano, ora più che mai, inclini a sfruttare lapirateria informaticaperrisparmiaresui costi delle licenze di utilizzo dei software. A gettare luce su questa realtà è una ricerca condotta daKaspersky, azienda di cybersicurezza produttrice dell’omonimoantivirus, che mostra come i programmi più soggetti ad essere scaricati illegalmente dalle piccole e medie imprese siano isoftware aziendali, come i gestionali e quelli utilizzati per analisi di marketing.

I dati sono emersi grazie al rilevamento di virus e malware ad opera dei prodotti Kaspersky installati suiPC aziendaliche hanno registrato, nel corso di otto mesi, la presenza difile infetti in 9.685 dispositivi, mascherati all’interno di software piratati.

Attenti ai crypto miner

Attenti ai crypto miner

I file infetti ammontano a 4.525e sono stati rilevati principalmente in dispositivi utilizzati dalle medie imprese mentre, tra le piccole realtà con meno di 50 dipendenti, solo il 7% si è dichiarato favorevole al download illegale dei programmi. Inoltre, il 56% ha considerato, almeno una volta, la possibilità di scaricare le versioni complete di software di cybersicurezza.

“Nonostante il metodo di diffusione deimalwarepiù comune resti la mail – afferma David Emm, ricercatore di Kaspersky, i programmi piratati scaricabili viatorrentsono sicuramente un altro dei veicoli più utilizzati. I rischi per le aziende sono alti e la perdita o compromissione dei dati può causare danni ingenti”.

L’obiettivo degli hacker, nella maggior parte dei casi, è il guadagno ed è facile che il proprio dispositivo sia stato infettato da uncrypto miner. Questi programmi sfruttano ilprocessoree lascheda videodel sistema che stanno parassitando per estrarre criptovalute, causando unsurriscaldamento del dispositivoanche quando non viene utilizzato.

I modi per evitare rischi sono molti e, oltre a restringere i permessi dati agli account di ogni singolo dipendente, si può fare affidamento su uno dei molti softwareopen sourcedisponibili.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Amazon sequestra i domini utilizzati dagli hacker russi per colpire i sistemi Windows

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio