Arriva l’auto a controllo mentale, tu pensi e lei fa cose

Noi pensiamo, Vision AVTR farà il resto

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

È seccante dover inserire un indirizzo nel navigatore satellitare o saltare manualmente il brano in riproduzione, vero? Immaginate se dovessimo solo pensare a una destinazione, o a una canzone, e l’auto facesse il resto. Non sarebbe fantastico?

Ebbene, Mercedes ha e sta lavorando a una soluzione simile e, in questo momento, ne sta mostrando un prototipo al salone dell’auto di Monaco (IAA Mobility 2021, Germania).

L’azienda tedesca ha incorporato unabrain-computer interfaces(BCI) nella sua concept car, Mercedes-Benz Vision AVTR, e gli utenti potranno provare a controllare la vettura con la mente.

Vision AVTR è stato presentato per la prima volta al CES 2020. Mercedes ha rivelato che il prototipo era in grado di riconoscere i conducenti in base al battito cardiaco e alla respirazione, ma il supporto al “controllo mentale” è avvenuto solo quest’anno.

Devi solo “pensare”

Devi solo “pensare”

La tecnologia, al momento, richiede all’utente di indossare un dispositivo con elettrodi posizionati sulla parte posteriore della testa. Questi ultimi leggono le onde cerebrali e cercano di tradurle in azioni.

Mercedes afferma che “dopo un breve processo di calibrazione” (circa un minuto), chiunque sarà in grado di svolgere alcune funzioni all’interno dell’auto usando i propri pensieri.

Gli utenti devono concentrarsi su particolari punti luce del cruscotto digitale e il sistema determina su quale il passeggero sta focalizzando l’attenzione; si attiva poi una funzione preimpostata.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Mercedes ha specificato che “il dispositivo BCI misura l’attività neuronale nella corteccia in tempo reale; analizza le onde cerebrali e riconosce su quali punti luminosi l’utente mette a fuoco e si concentra (interfaccia di rilevamento dell’attenzione). Più forte è la messa a fuoco, maggiore è l’attività neuronale. Il dispositivo attiva quindi la funzione scelta”.

Sebbene un prototipo sia già disponibile, Mercedes ha chiarito che serviranno molti anni prima di vedere la tecnologia su un veicolo in vendita al pubblico. A detta dell’azienda, le funzioni di controllo mentale “non saranno disponibili nella vita di tutti i giorni, né nel breve, né nel medio termine, ma non sono nemmeno più fantascienza”.

John joined TechRadar over a decade ago as Staff Writer for Phones, and over the years has built up a vast knowledge of the tech industry. He’s interviewed CEOs from some of the world’s biggest tech firms, visited their HQs and has appeared on live TV and radio, including Sky News, BBC News, BBC World News, Al Jazeera, LBC and BBC Radio 4. Originally specializing in phones, tablets and wearables, John is now TechRadar’s resident automotive expert, reviewing the latest and greatest EVs and PHEVs on the market. John also looks after the day-to-day running of the site.

OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio

TV 4K edge-lit a rischio di rottura precoce: ecco perché dovreste evitarli

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google