Apple: le app per iPhone e iPad saranno più care, colpa dell’Euro debole
L’incremento è previsto per il 5 ottobre
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Aumento di prezzoin arrivo per leapplicazioniAppleinEuropae alcuni mercati asiatici. Le ragioni dell’incremento sono dovute alla debolezza delle monete di questi Paesi rispetto al dollaro.
Pertanto,a partire dal 5 ottobre, il prezzo delle app saliràda €0,99 a €1,09. Saranno coinvolti tutti gli Stati che adottano l’euro (fatta eccezione per il Montenegro), Svezia, Corea del Sud, Cile, Egitto, Malesia, Pakistan, Vietnam e Giappone, dove l’aumento di costo sfiorerà il 30% contro il 20% del mercato europeo.
Coinvolti anche gli acquisti in app
Apple non ha fornito dichiarazioni ufficiali sulle ragioni dietro a questa scelta ma, data la situazione attuale segnata dainflazioneecrisi energetica, i dubbi sono pressoché inesistenti. Stando a quanto riportato da Reuters, l’azienda statunitense aggiusta periodicamente i prezzi dei propri prodotti in base alleoscillazioni di valore delle monete, come è successo, per esempio, nel 2021 quando il costo è sceso da €1,09 a 0,99€. Ora, la situazione globale impone di fare marcia indietro.
L’incremento dei costi, che recentemente ha coinvoltoiPhone 14,14 Proe14 Pro Max, disponibili a partire da €1.029, €1.339 e €1.489 sta investendo l’intero ecosistema Apple.Anche gli acquisti in app, come le applicazioni stesse, subiranno un aumento di prezzo.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google