Apple: la protezione della privacy vale solo per gli altri

Le applicazioni Apple raccolgono diversi dati sui propri utenti e li collegano all’Apple ID

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

A partire da iOS 14.5, i dispositiviApplehanno dato la possibilità ai propri utenti di proteggere la propriaprivacynei confronti delleapp di terze parti, impendendogli di raccogliere dati sulle loro attività che, sommati, avrebbero portato all’identificazione dei soggetti.

Tuttavia, ciò non vale per le applicazioni Apple. L’analisi è stata condotta da due sviluppatori iOS dell’azienda Mysk e l’imputato principale è l’App Store. Durante una sezione di navigazione dello store di 10 minuti sono state raccolte informazioni riguardanti il dispositivo, la risoluzione del display, la connessione e altro.

La raccolta di informazioni viene effettuata anche tramite altre applicazioni, per esempioApple Music,Apple TV,iTunes, mentre sembrerebbero escluse Health e Wallet. Al momento in cui l’indagine è stata avviata (inizio novembre) non era chiaro se i dati venissero estratti alla stessa maniera anche da iOS 16, la nuova versione del sistema operativo che ha debuttato coniPhone 14.

Come avviene l’identificazione

Come avviene l’identificazione

Giunti a fine novembre 2022, sembra che Apple non abbia perso ilvizio.I dati continuano ad essere raccolti anche su iOS 16, indipendentemente dalle impostazioni scelte dall’utente. Il fattore che unisce tutti i puntini e porta all’identificazione è ilDSID(Directory Services Identifier), vale a dire un identificatore unico, che non può essere cambiato, e direttamente collegato al proprio Apple ID e account iCloud.

Ma dove e quando avviene la vera e propria identificazione? Il tipo di dispositivo, la risoluzione dello schermo e altre informazioni di questo tipo sono comuni ad un gran numero di persone. La situazione però cambia se entra in gioco la connessione, la quale mostra l’indirizzo IPda cui il traffico parte e quello a cui arriva.

A questo punto entra in gioco l’ID e con esso, probabilmente, ilnomecompleto dell’utente, ladata di nascitae tutto ciò che si è dovuto dichiarare quando si è creato il proprio account.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Nokia conferma la violazione dei dati, ma i suoi sistemi sono al sicuro

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale