Apple, il visore AR non avrà bisogno di un controller fisico
Adotterà un sistema di sensori 3D per il rilevamento dei gesti
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Secondo quanto dichiarato dall’insider specializzato Ming-Chi Kuo, il visoreAppleAR potrebbe eliminare la necessità di un controller in favore di sensori 3D per il tracciamento dei gesti, eliminando così la necessità di controlli fisici per i comandi.
Secondo l’insider, ciò sarebbe possibile grazie alla capacità da parte dei sensori 3D di rilevare i cambiamenti dinamici e le azioni compiute attraverso le mani. In questo modo è possibile ricreare un’interfaccia uomo-macchina più vivida ed intuitiva.
Una scelta del genere da parte di Apple, distinguerebbe molto il suo visore da altri prodotti AR comeOculus Quest 2e Kiber 3, entrambi dotati di controller per la maggior parte delle funzioni.
Il visore AR di Apple dovrebbe arrivare già nel 2022 e sempre secondo Kuo, l’azienda potrebbe decidere di lanciare una versione più leggera nel 2024. Il visore tuttavia peserà nella sua prima iterazione soltanto 300-400g, un punto di partenza piuttosto buono.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Samsung brevetta i suoi occhiali AR economici con funzionalità multigiocatore
Meta Connect 2024: svelate le novità più attese, tra cui il Quest 3S e occhiali AR
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale