Apple, entro un anno potremmo vedere i primi iPad Pro e MacBook OLED
Grandi novità potrebbero essere dietro l’angolo
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Nonostante le voci che accennano allo sviluppo diiPadeMacBookOLEDsi susseguano da diversi anni, le notizie più recenti indicano che sarà il displaymini-LEDad essere protagonista dell’immediato futuro dei dispositiviApple.
Secondo la società di analisi Display Supply Chain Consultants (Fonte:The Elec), la domanda di pannelli mini-LED aumenterà nel 2024 per poi stabilizzarsi nel 2025 e oltre, quando Apple si orienterà verso i display OLED.
Questa tempistica è in linea con i precedenti leak, in cui si parlava diiPad Pro e MacBook dotati di OLEDgià nel 2024. Vale la pena notare, tuttavia, che i produttori di TV, tra cuiSamsung, dovrebbero continuare a utilizzare la tecnologia mini-LED fino al 2027.
I display OLED presentano diversi vantaggi. Innanzitutto, sono più sottili e leggeri delle loro controparti mini-LED, il che offre ai produttori la libertà di creare design più eleganti per laptop e tablet. Inoltre, sono un’opzione più appropriata per i display pieghevoli, e si vocifera che Apple sia già al lavoro su un MacBook pieghevole da 20 pollici.
Ma non si tratta solo di design: rispetto alle loro controparti mini-LED, i display OLED offrono un migliorerapporto di contrasto, miglioriangoli di visionee, se abbinati a sfondi e temi scuri, un minore consumo della batteria, poiché i pixel sono illuminati singolarmente (senza bisogno di affidarsi a una retroilluminazione dedicata).
Apple utilizza la tecnologia OLED per i suoimigliori iPhoneda diversi anni, il che ci dà un’idea del tipo di qualità dell’immagine che possiamo aspettarci da un iPad con questo schermo. Il passaggio alla tecnologia OLED per iPad e MacBook è stato più lungo perché la produzione di pannelli di dimensioni maggiori è più costosa, in particolare a causa dei vincoli tecnici di Apple. Si dice che l’azienda voglia utilizzarepannelli OLED con struttura tandem, che offrono una maggiore luminosità e un rischio molto più basso diburn-in dell’immagine(importante per computer/tablet che si intende portare avanti negli anni).
Apple Watch e iPhone: si punta al display micro-LED
Molto diversa invece la situazione per quanto riguarda gli smartphone Apple e gli smartwatch. Secondo recenti indiscrezioni, il gigante tecnologico è intenzionato a portare i display micro-LED sui nuovi modelli di iPhone eApple Watcha partire dal 2024.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
SecondoMark Gurman, esperto Apple di Bloomberg, la prossima generazione di display perApple Watchsarà “progettata per offrire colori più brillanti e vibranti” e “far sembrare i contenuti come se fossero dipinti sul vetro”.
In altre parole, il futuro degli iPhone e degli Apple Watch va in direzione di una maggiore luminosità, ed è logico che Apple voglia introdurre un iPad o un MacBook dotato di OLED nello stesso periodo del suoprimo Apple Watch dotato di micro-LED.
Il2024, quindi, ha tutte le carte in regola per essere un anno davvero significativo per le principali gamme di prodotti Apple, il che rappresenterebbe un cambiamento rinfrescante rispetto agli aggiornamenti tutt’altro che rivoluzionari che abbiamo visto negli ultimi due anni periPhone 14 Pro Max,iPad Pro 12,9 (2022)eMacBook Air (M2, 2022), fatta eccezione per i processori.
MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie
Apple in difficoltà: le vendite di Mac scendono mentre si aspettano i nuovi M4
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale