Apple e Intel, il divorzio è completo

Le due aziende si separano in maniera definitiva

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Il processo di separazione traInteleAppleiniziato con l’introduzione dei primi processori proprietari M1 è giunto all’atto finale ora che l’azienda di Cupertino ha rimosso l’ultimo componente “esterno” dai suoi MacBook.

La seconda generazione di portatili Apple con chip proprietario Apple rinuncia ai retimer Intel JHL8040R USB4, rimpiazzati dai chip custom (U09PY3) prodotti internamente.

La notizia è emersa in seguito al teardown delMacBook Pro M2operato da iFixIt e documentato dall’utente Twitter SkyJuice. I motivi di tale mossa non sono chiari, ma probabilmente si tratta di un mix di cause che riguardano costi di produzione e sicurezza.

No more Intel Inside!@iFixit reveals Apple finally replaced the last vestige of Intel in their M2 MacBooks. Gone are Intel’s JHL8040R USB4 retimers, replaced by a pair of custom U09PY3 retimers! pic.twitter.com/YwYet9YxDlJuly 25, 2022

Il passaggio a chip USB4 alternativi riguarda anche i più recenti portatiliAMDequipaggiati con processori Rembrandt, che passano a remixer come il KB8001 “Matterhorn” della startup svizzera Kandou, già in uso sui portatili di altri 5 grandi produttori.

AMD’s latest Rembrandt laptops that support USB4 are also not using Intel, instead using retimers such as the KB8001 ‘Matterhorn’ from Swiss startup Kandou Bus!“Kandou’s USB4 Retimer Shipping in Five of Top Six PC OEM Products"https://t.co/wa0aOxAMYWJuly 25, 2022

Per ora non ci sono comunicati ufficiali da parte di Apple e Intel, ma a conti fatti si tratta dell’ultimo capitolo di un processo di separazione avvenuto in modo rapido e costante fin dall’introduzione dei primi chip M1 nel 2021.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer

Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google