Apple brevetta una nuova tecnologia che rileva la presenza di acqua nei dispositivi
Integrando nuove funzionalità per espellerla
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
L’acqua rimane il nemico principale dei dispositivi elettronici, seppur le recenti tecnologie, come la certificazione IP67 per l’impermeabilità presente anche suiPhoneedApple Watch 7, siano in grado di prevenirne l’ingresso all’interno della scocca.
Al fine di aumentare tale protezione sui suoi dispositivi,Appleha presentato un nuovo brevetto riguardo un “rilevatore d’acqua autonomo” (stand alone water detector), in grado di rilevare le infiltrazioni d’acqua attraverso una membrana. La nuova tecnologia è più accurata rispetto l’attuale sistema, che fa uso di sensori riempiti di gel.
Una volta rilevata l’acqua, la tecnologia è in grado di avvisare l’utente, prevenendo danni attraverso lo spegnimento del dispositivo o l’emissione di segnali acustici per l’espulsione dell’acqua.
La possibilità che la tecnologia sia in grado di funzionare a pressioni più elevate suggerisce un ulteriore miglioramento degli attuali standard di resistenza all’acqua nei futuri dispositivi, comeApple Watch 8, che potrebbero quindi essere immersi a profondità maggiori.
La tecnologia è ad ogni modo ancora allo stadio di brevetto, potremo quindi dover attendere ancora un po' di tempo prima di vederla implementata sui futuri smartphone o smartwatch di Apple.
L’azienda di Cupertino è comunque in vantaggio su questo fattore rispetto la concorrenza.iPhone 13riesce per esempio ad immergersi fino a 6 metri, rispetto i soli 1,5 metri diGalaxy S22.
FontePatently Apple
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Apple Intelligence è ora disponibile con iOS 18.1: ecco cosa c’è di nuovo (e cosa manca ancora)
iPhone SE 4: trapelate le specifiche del nuovo prodotto Apple
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale