Android vs iPhone
Android vs iPhone: qual è il migliore per voi?
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Chi è migliore, Android o iPhone? Il dibattitoiPhone vs Androidcontinua a esistere sin da quando sono usciti i primissimismartphone. Ci sono enormi differenze tra imigliori smartphone Androide imigliori iPhone, ed è importante chiedersi quale sistema operativo si adegui meglio alle esigenze personali.
Anzi, oggi più che mai è il caso di riflettere su questo aspetto. Sì perché fino a qualche anno fa Android era la scelta per avere un buon telefono che costasse meno di un iPhone, ma oggi i top di gamma Android come ilSamsung Galaxy S23 Ultrao loXiaomi 13, sono molto più costosi di quanto non fossero qualche anno fa, raggiungendo la stessa fascia di prezzo cheApplepropone per i suoi iPhone. Quindi, la scelta non dipende più da una mera questione economica.
Inoltre, fino a un certo punto si poteva anche dire chese costa quanto un iPhone, tanto vale che prendo un iPhone.Ma anche su questo aspetto, le cose ormai stanno diversamente.
In questo confrontoAndroid vs iPhonevi spieghiamo tutto ciò che dovete considerare nella scelta tra uniPhone 13 minie unOnePlus 11, piuttosto che tra uniPhone 14 Pro, unGoogle Pixel 7o unGalaxy S23. E tutto ciò che sta nel mezzo.
Android vs iPhone: fascia bassa (150€ - 300€)
È tempo di fare un piccolo passo indietro. È vero che ormai tra gli iPhone sono disponibili alcuni modelli dal prezzo più accessibile, e che molti Androidi di fascia alta ormai sono diventati costosissimi. Tuttavia, tra imigliori smartphone economiciper qualità-prezzo troviamo principalmente modelli Android.
Tra i produttori deimigliori smartphone sotto i 300€e deimigliori smartphone sotto i 200€troviamo Motorola, Realme, Xiaomi, Oppo e addiritturaSamsung, che offrono un rapporto qualità-prezzo imbattibile. Ormai da qualche anno, glismartphone Xiaomie Realme sono i più competitivi in termini di prezzo.
Se volete spenderemeno di 300 euro, non potete avere un iPhone. Forse potreste trovare qualche vecchio modello usato, ma non ne vale assolutamente la pena.
Android vs iPhone: fascia media (300€ - 650€)
Apple entra in gioco solo nel caso il vostro budget raggiunga almeno i 559€ diiPhone SE (2022), se parliamo di smartphone nuovi. Oppure, scegliendo uniPhone ricondizionatotra i modelli delle ultime generazioni è possibile risparmiare qualche centinaio di euro e ottenere più spazio di archiviazione, restando nella fascia di prezzo media.
Tra le migliori opzioni Android di fascia media troviamo smartphone comeGoogle Pixel 6,OnePlus 10T,Xiaomi 12e, se siete fortunati con le offerte,Galaxy S22.
Il nostro consiglio? Non lasciatevi scoraggiare dal fatto che telefoni comeiPhone 12oiPhone 11siano leggermente datati. É vero, sono usciti due o tre anni fa, ma i telefoni Apple vengono supportati per molto più tempo rispetto agli Android e montano processori che restano decisamente competitivi anche ad anni di distanza.
Non credete all’idea che gli smartphone Android offrano una quantità di tecnologia superiore in ogni settore. C’è una tendenza a riempire i telefoni Android di fotocamere, di solito quattro sul retro e almeno una frontale. A meno che non si paghi una cifra consistente, è molto probabile che solo una delle fotocamere posteriori sia buona.
Senza dover necessariamente comprare l’ultimo modello, Apple offre delle ottime fotocamere coniPhone 12 ProeiPhone 11 Pro, che si trovano ricondizionati a un prezzo da fascia media. UniPhone 11 Pro ricondizionato, per esempio, vi può costare intorno ai 380 euro.
C’è un’altra cosa da considerare: Apple negli anni passati è sempre stata avara di spazio di archiviazione, infatti i modelli sopracitati partono da una base disoli 64GBdi memoria. Allo stesso prezzo, molte controparti Android partono da almeno 128GB o addirittura 256GB.
Per la maggior parte degli utenti, al giorno d’oggi consigliamoalmeno 128GB. Insomma, sebbene i telefoni Apple di fascia media siano ottimi in termini di facilità d’uso, potenza ed elaborazione della fotocamera, tendono ad avere qualche mancanza.
Android vs iPhone: fascia alta (dai 650€)
Spendendo ancora di più potrete accaparrarvi uno degli ultimiiPhone 14oGalaxy S23, oppure qualche altro top di gamma Android comeOnePlus 11eXiaomi 13Pro.
In questa fascia di prezzo si ottengono caratteristiche costose, come fotocamere con ultra-zoom, modalità per scattare le foto di notte altamente performanti e schermi ad altissima risoluzione.
Tuttavia, anche l’iPhone più costoso non ha la stessacapacità di zoomdi altri top di gamma Android come Galaxy S23 Ultra oXiaomi 13 Pro. C’è però da dire che le foto scattate con iPhone sono sempre fantastiche, dettagliate e con colori molto realistici, inoltre i telefoni Apple sono ottimali per la registrazione video.
Quando non si bada a spese, la scelta va fatta sulle preferenze personali. Vi interessa di più uno zoom da capogiro, oppure foto naturali e realistiche? Vi piace di più la scelta di design presa da Apple o Samsung? Quale sistema operativo preferite?
Android vs iPhone: applicazioni
Nonostante a livello puramente numericoGoogle Playdi Android offra una libreria di app più ampia rispetto all’App Store di iPhone, troviamo che l’App Store abbia una quota maggiore diapp e giochi di alta qualità. Le ragioni sono molteplici.
Per gli sviluppatori è più facile e più economico portare le app su Google Play. Ma il fatto è che pubblicando app sull’App Store si guadagna di più - anche considerando la percentuale che finisce nelle casse di Apple. Di conseguenza, molti preferiscono sviluppare prima per Apple o, a volte,soloper Apple.
L’ottimizzazione per iPhone è anche più semplice: rispetto al numero relativamente esiguo di modelli diversi di iPhone in circolazione, ci sono centinaia di telefoni Android, tutti con hardware e software diversi. Un bel grattacapo per i team di sviluppo.
Apple offre anche un servizio simile a Netflix per i giochi, chiamato Apple Arcade. Costa 4,99€ al mese dopo la prova gratuita ed è stato ideato per consentire all’utente di evitare i giochi “free to play” che alla fine chiedono di pagare per ottenere progressi significativi, e che spopolano su entrambe le piattaforme.
Pagando l’abbonamento ad Apple Arcade si accede a una vasta libreria di giochi che altrimenti sarebbero a pagamento.
La scelta di alcune tipologie di app su Android è molto più limitata, soprattutto per quanto riguarda ambiti come produttività e creatività. In altre parole,alcune applicazioni ci sono solo su iPhone.
L’approccio meno rigido di Google alle app ha anche dei vantaggi. Sull’App Store per esempio non trovereteemulatori di vecchie console, perché Apple non lo permette. Gli emulatori imitano l’hardware delle vecchie console per giocare ai giochi retrò, e ce ne sono molti su Google Play.
Android vs iPhone: software
L’aspetto e la sensazione di un nuovo telefono Android sono in gran parte determinati dall’interfaccia personalizzata utilizzata. Quasi tutti gli smartphone Android ne hanno una a sè, perché è il modo in cui i produttori si assicurano che i loro telefoni non sembrino esattamente come quelli dei loro concorrenti.
Alcune di queste interfacce aggiungono anche nuove funzionalità significative, ma tutte si basano su una versione principale di Android (l’ultima uscita èAndroid 13). Generalmente non ci sono grandissime novità di anno in anno.
I recenti cambiamenti di Apple sono più drastici.iOS 16ha portato miglioramenti e un nuovo design per molte app e funzioni per la privacy potenziate. Una delle novità più grandi riguarda la schermata di blocco, dove troviamo nuovi font, colori e temi tra cui scegliere per personalizzarla.
Se per esempio utilizzate unMacBookprobabilmente apprezzerete la funzione AirDrop, un modo semplice e veloce per condividere i file tra dispositivi Apple.
Confrontare l’esperienza software di Android e iOS è un po' come confrontareWindows 11 e MacOS. Per la maggior parte, si tratta puramente di preferenze personali. Ognuno fa le cose in modo leggermente (o molto) diverso, ma in linea di massima non c’è qualcosa che puoi fare con iPhone ma con Android, o viceversa.
Entrambi sono ottimi sistemi operativi, manessuno dei due è perfetto. E se passate da uno all’altro, probabilmente vi ci vorrà una settimana o poco più per abituarvi.
Passando alle differenze,la privacy è uno dei motivi migliori per scegliere un iPhone. In questo caso Apple opera in modo diverso da Google. Basti pensare al controllo dei permessi per il tracciamento da parte delle app, in grado di fare luce su quanto esattamente e quanto velocemente le vostre informazioni vengono diffuse tra le app e i servizi.
Android vs iPhone: aggiornamenti
Gli iPhone sono anche di gran lungamigliori per quanto riguarda gli aggiornamentisoftware. Prendiamo ad esempio iOS 16: i dispositivi più vecchi supportati sono gli iPhone 8, usciti nel 2017.
Due-tre anni di aggiornamenti software e tre-quattro anni di aggiornamenti di sicurezza sono lo scenario migliore per la maggior parte degli Android (anche se Samsung ha iniziato a offrire quattro anni di aggiornamenti software per alcuni modelli).
Gli iPhone tendono a ricevere cinque aggiornamenti principali, ovvero cinque anni di supporto dopo il lancio, più ulteriori patch di sicurezza in seguito.
Gliaggiornamenti di sicurezzasono importanti perché contengono disposizioni per contrastare le vulnerabilità che i criminali informatici e altri malintenzionati possono tentare di sfruttare. Avete mai sentito o letto le storie di truffatori che usano il Bluetooth per entrare nel vostro telefono e chiamare di nascosto numeri a tariffa maggiorata? Ecco, gli aggiornamenti risolvono proprio problemi come questo.
Il supporto di Android può essere ancora più scarso da parte di alcuni produttori minori e meno conosciuti.
C’è un altro problema. Google rilascia una versione principale di Android all’anno, che i telefoni Pixel ricevono sin dal primo giorno. Gli altri produttori, invece, di solito impiegano diversi mesi per implementare il nuovo software nei propri dispositivi.
Solo di recente i principali produttori Android hanno cominciato a impegnarsi sul serio, garantendoalmeno 3 anni di aggiornamenti.Ma è una garanzia che, almeno per ora, riguarda solo i modelli di fascia alta, quando non è solo i top di gamma.
Tutti gli iPhone supportati invece ricevono gli aggiornamenti non appena Apple li rilascia, poiché l’azienda produce sia il software che l’hardware. Google ha cercato di mitigare questo problema nel corso degli anni, ma gli aggiornamenti di Android spesso tardano ad arrivare ancora oggi.
Android vs iPhone: valore dell’usato
I piccoli problemi legati alle tempistiche di aggiornamento e alla lunghezza del supporto sono due dei motivi per cuigli iPhone tendono a sembrare “attuali” molto più a lungodegli Android. E questo influisce anche sul loro valore di rivendita.
Se siete quel tipo di persona che rivede il telefono dopo un anno, o anche dopo due o tre anni, con iPhone avrete un investimento migliore, perché al momento di venderlo avrà perso meno valore.
Anche i Samsung top di gamma se la cavano benino da questo punto di vista, mentre gli altri marchi del mondo Android perdono anche il 50% dopo un solo anno.
In conclusione, al giorno d’oggi non è più possibile affermare in modo assoluto che “Android è meglio di iPhone”, né tantomeno di può fare il contrario. I prezzi dei top di gamma ormai sono molto simili, e ci sono tanti elementi che si possono prendere in considerazione, e che fanno pendere l’ago della bilancia da una parte o dall’altra.
Android vs iPhone: quale scegliere?
Scegliete Android se volete il 5G a un prezzo economicoI produttori Android hanno adottato il 5G molto più rapidamente di Apple, soprattutto perché aziende come Qualcomm e MediaTek sono state veloci nel fornire chipset che supportano lo standard a basso costo.
Comprate un iPhone se volete tenere un telefono per parecchi anniNessun produttore Android supporta i propri telefoni a lungo tanto quanto Apple. Con un iPhone potete aspettarvi circa cinque anni di aggiornamenti software e importanti patch di sicurezza anche quando il sistema operativo non verrà più aggiornato.
Acquistate uno smartphone Android per il miglior rapporto qualità-prezzoGli iPhone sono smartphone ottimi, ma parliamo di prezzi di fascia medio-alta e oltre. Se il vostro budget è basso, un telefono Android resta la scelta preferibile.
Comprate un iPhone per avere una libreria di giochi e app miglioreNessun smartphone è a corto di applicazioni. Ma l’App Store ha più applicazioni mirate per la creatività e la produttività, e i giochi di livello superiore tendono ad arrivare prima su iOS. E in alcuni casi possono non arrivare affatto su Android. Tuttavia, se si desidera utilizzare emulatori di giochi retrò, Android è l’unica opzione.
Comprate uno smartphone Android per un design più particolare e fotocamere con zoom periscopicoVolete un vetro curvo, cornici sottilissime e uno zoom periscopico super performante? In questo caso, meglio scegliere un top di gamma Android.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.
Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.
Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.
Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.
Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.
Pixel 9: aggiornamento in arrivo con correzioni per Bluetooth, fotocamera e display
Android 16 arriverà in anticipo: ecco cosa troveremo nel nuovo aggiornamento
Recensione PS5 Pro