AMD vs Intel: chi produce i processori migliori?
La battaglia AMD vs Intel è giunta all’apice con la sfida tra Zen 4 e Raptor Lake
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
I nuoviAMD Ryzen 7000X3Dusciti in due tranche tra febbraio e aprile hanno spostato gli equilibri ponendosi ai vertici delle rispettive categorie come migliori CPU gaming in circolazione. Per ora Intel continua a risultare più vantaggiosa se si considera il costo necessario per una configurazione completa, mentre AMD è avanti in termini di prestazioni grezze nel segmento consumer.
AMDvsIntel: una sfida infinita!
Se voleteassemblare il vostro primo PCo workstation, dovrete necessariamente scegliere tra unprocessore InteloAMD.
Le famiglie più recenti di ciascun produttore sono rispettivamente iRyzen 7000di AMD e iRaptor Lakedi Intel, anche se tra febbraio e Aprile AMD ha proposto le varianti7000X3Daggiungendo al suo listino i nuoviRyzen 7 7800X3D,Ryzen 9 7900X3DeRyzen 9 7950X3D.
I processori AMD con architetturaZen 4offrono prestazioni strabilianti a fronte di un prezzo molto competitivo, soprattutto nelle varianti di fascia media. IRaptor Lakesi pongono in diretta concorrenza con iRyzen 7000in tutte le fasce di prezzo, proponendo un’architettura ibrida che garantisce grandi vantaggi in termini di consumi e gestione delle attività in background e prestazioni single-core e multi-core eccellenti.
Intel e AMD sono i due principali attori in ambito CPU ed entrambi hanno la loro platea di utenti affezionati, pronti a darsi battaglia su forum e social media per decretare il vincitore. I due rivali si battono strenuamente da anni per primeggiare e spesso si alternano al comando della nostra guida dei miglioriprocessori.
Se volete scegliere la CPU giusta per il vostro PC, dovrete prendere in considerazione una serie di aspetti importanti che vanno dalprezzo, aiconsumialleprestazioninei diversi ambiti d’uso. In questa guida all’acquisto potete trovare delle informazioni utili che vi guideranno nella scelta del vostro prossimo processore.
Nell’articolo prenderemo in considerazione i prezzi dei modelli di punta, le prestazioni e alcune specifiche importanti come temperature e consumi per aiutarvi a capire dove orientarvi nella scelta della vostra CPU.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
AMD vs Intel: prezzi
In passato molti sceglievano AMD per risparmiare, tuttavia, con l’arrivo delle CPU Ryzen, il Team Red è riuscito a proporre processori di prestazioni equivalenti, o addirittura superiori alla controparte Intel, aumentando di conseguenza i prezzi.
Al contrario i processori IntelRaptor Lakeusciti sul finire del 2022 hannoprezzi mediamente inferioririspettoai corrispettivi della gamma Alder Lakedello scorso anno. La nuova architettura ibridaARM, caratterizzata da un’alternanza di core dedicati all’efficienza energetica (E Core) e core destinati alle prestazioni (P Core) garantisce consumi contenuti e fa di questi processori un ottimo aggiornamento rispetto alla dodicesima generazione.
Il top di gamma IntelCore i9-13900Koccupa la seconda posizione della nostra guida aimigliori processoriessendosi dimostrato superiore aAMD Ryzen 9 7950Xsia in single-core che in multi-core. Si tratta della migliore CPU consumer attualmente sul mercato e costa persino meno del predecessorei9-12900K, il che la rende appetibile a un’ampia platea di utenti. Per trovare qualcosa di meglio è necessario puntare al più recenteAMD Ryzen 9 7950X3D, che però costa circa 200€ in più.
Il prezzo del top di gamma Intel è di poco inferiore anche rispetto al precedente top di gammaAMD Ryzen 9 7950X, che si avvicina molto al rivale Intel in termini di prestazioni grezze ma non riesce a eguagliarlo nel gaming e nella creazione di contenuti.
Nel complesso, la gamma Raptor Lake può contare su CPU molto interessanti in tutti i segmenti, comei7-13700Kei5-13600K, che costano circa 420€ e 320€ e offrono prestazioni di ottimo livello sia nel gaming che nelle app per la produttività.
Lo stesso discorso vale per i Ryzen 7000 e in particolare per l’eccellenteRyzen 5 7600X, un processore che a dispetto del prezzo contenuto (circa 250€) offre prestazioni eccellenti in diversi ambiti, dal gaming alla produttività.
Al momento, considerando tutti gli aspetti,il rapporto qualità prezzo pende leggermente a favore di Intelsia se si considera l’acquisto della CPU singola sia se si intende costruire una build ex novo. Questo perchè mentre i nuovi processori AMD richiedono delle schede madri AM5 e sono compatibili solo con le RAM DDR5, i chip Intel di ultima generazione hanno conservato lo stesso socket LGA 1700 dei precedenti Alder Lake.
Se si guarda al segmento entry level, AMD riesce a guadagnarsi il suo spazio proprio conRyzen 5 7600Xche costa circa 250€ suAmazon(100€ meno del nuovo i5-13600K) e offre prestazioni di tutto rispetto per essere un modello entry level.
Considerando che una scheda madre con socket AM5 e 16GB di RAM DDR5 possono costare facilmente più di 500€, la spesa per passare a una CPU AMD di ultima generazione diventa impegnativa. Il fatto che Intel abbia deciso di continuare a utilizzare il socket LGA 1700 gioca a suo favore in termini di convenienza, se non altro perchè comprando una scheda madre meno recente e delle memorie DDR4 compatibili si può ridurre sensibilmente la spesa complessiva (a costo delle prestazioni).
Per questo motivo, al momento, se dovessimo pensare unicamente al fattore economico, potremmo dire cheIntel risulta la soluzione più conveniente.
Questo discorso vale solo si considerano solo gli ultimi chip di entrambi i produttori. Scegliendo un processore della serie Ryzen 5000 è possibile portarsi a casa delle ottime CPU a prezzi davvero competitivi, senza dover aggiornare la scheda madre.
AMD vs Intel: prestazioni
Sia processoriAMD Ryzen 7000che le contropartiIntel Raptor Lakeoffrono ottime prestazioni. Per scegliere il modello giusto non basta basarsi sui benchmark, bisogna considerare l’utilizzo che volete farne, la build che intendete assemblare e il budget di cui disponete.
La maggior parte deiprocessori AMD, ad esempio,non ha una grafica integrata. I modelli che che ne sono dotati fanno parte delle APU (Accelerated Processing Unit). Per questo se volete un processore di buon livello ma non vi interessa la grafica potete optare per le soluzioni Intel con grafica integrata.
Se proprio volete rimanere con AMD potete considerare soluzioni come Athlon 300GE, una delle opzioni meno costose presenti oggi sul mercato che dispone di una grafica integrata Radeon Vega 3, valida per i giochi di basso livello, nonché per lo streaming video. Se però vi interessano i titoli AAA, dovrete optare per una CPU Ryzen 5 o Ryzen 7 e aggiungere una GPU dedicata.
Al contrario, quasi tutti iprocessori Intelhanno unagrafica UHD integratacon la quale, come nel caso delle APU AMD, potrete giocare a titoli di basso livello o navigare e vedere video indipendentemente. Se però volete giocare a titoli più impegnativi, anche in questo caso dovrete acquistare una scheda video dedicata.
In sostanza non esistono CPU AMD o Intel che offrano prestazioni grafiche ottimali se non abbinate a una buona scheda video dedicata.
Se invece ci spostiamo nell’ambito lavorativo / professionale, le CPURyzenspiccano per le note qualità inmultitaskingdovute alle numerose linee PCIe che facilitano la comunicazione con gli SSD rendendo il computer più rapido e reattivo, oltre a contare un elevato numero di Core.
Detto questo, con l’arrivo della gamma Alder Lake prima e Raptor Lake poi, Intel ha fatto grandi passi in avanti in termini prestazionali, tanto che corei9-13900Kriesce a superare il concorrente direttoRyzen 9 7950X sia in single-core che in multi-core.
Mediamente,i9-13900K supera Ryzen 9 7950X del 10% in quasi tutti i test sintetici. Molto bene anche in single-core, anche se i miglioramenti rispetto all’i9-12900K si attestano sul 10%, mentre in multi-core il salto generazionale è più netto e si avvicina al 30%
Anche nelcontent creationi risultati sono simili e il top di gamma AMD la spunta solo su Blender, anche se di pochissimo. Handbrake, PCMark 10 e le applicazioni della suiteAdobevanno meglio con Intel i9-13900K, che risulta vincitore negli altri test sintetici come GeekBench 5 e CPU-Z.
In ambitogamingle due CPU sonomolto più vicinetra loro. Alcuni titoli si comportano meglio con la CPU AMD, altri vanno meglio con il top di gamma Intel. In ogni caso non c’è mai molta differenza tra il 13900K e il 7950X in ambito gaming, ma se dovessimo decretare un vincitore sarebbe nuovamente Intel.
Il GAP prestazionale più notevole si è stato registrato conTotal War: Warhammer III. Trattandosi di un gioco di strategia in tempo reale che mette particolarmente sotto sforzo la CPU, il vantaggio qui si è notato maggiormente. i9-13900K ha ottenuto in media ben 419 fotogrammi al secondo, 60 fps in più rispetto al 7950X e 45 in più rispetto al precedente 12900K.
Se si parla diconsumiinvece le cose cambiano sensibilmente. I 16 E-core di Intel i9-13900K abbassano di netto i consumi pur trattandosi di una CPU di fascia alta, il che torna molto utile per le attività quotidiane a basso impatto.
Tuttavia, quando si approcciano attività più spinte i consumi del top di gamma Intel salgono vertiginosamente. Durante i nostri test abbiamo ottenuto un consumomassimo di337 W, decisamente superiore a quello di qualsiasi altra CPU consumer sul mercato. Certo, ce lo aspettavamo e non è un problema, ma se volete godere al meglio delle prestazioni di questa CPU senza rischiare di rimanere a corto di energia sarà il caso che acquistiate un alimentatore adeguato.
Anche i dati termici danno risultati simili: le temperature di esercizio sono mediamente più basse rispetto ai processori AMD, ma se si guardano le temperature di picco i valori si avvicinano spesso alla soglia di sicurezza (100°C). In questo caso, se volete evitare il throttling termico dovrete investire in un buon dissipatore a liquido.
Se si considerano le CPU AMD uscite nel 2023 appartenenti alla gamma Ryzen 7000X3D il discorso cambia notevolmente.
I nuovi processori AMD hanno prestazioni migliori dei loro corrispettivi usciti nel 2022, non tanto in termini di valori assoluti, quanto nell’applicazione pratica. Nello specifico le prestazioni di gioco e nelle app dedicate alla creazione di contenuti del nuovo Rzyen 9 7950X3D superano sia quelle del precedente Ryzen 9 7950X che quelle del rivale Intel Core i9-13900K.
A nostro avviso, tuttavia, ha poco senso paragonare le due CPU in quanto in termini di valori assoluti, in quanto il top di gamma Intel è uscito lo scorso anno mentre il nuovo top di AMD è più recente e costa decisamente di più.
Se si considerano i modelli entry level, AMD propone delle ottime CPU come Ryzen 5 7600X che si possono acquistare a prezzi inferiori ai 300€ e offrono un rapporto qualità prezzo eccellente, andando a coprire gran parte delle esigenze dell’utente medio, dal gaming alle applicazioni grafiche come rendering e fotoritocco.
Intel offre alternative interessanti come Core i5-13600K che vanta prestazioni eccezionali per essere un modello di fascia entry, ma costa anche circa 100 euro in più del rivale AMD.
AMD vs Intel: specifiche
AMD Ryzen 9 7950Xdispone di16 core / 32 threadcome il precedente Ryzen 9 5950X. Ci sono altre CPU della serie Ryzen 7000 che vantano prestazioni simili nel gaming, quindi tutto si riduce a quanti core e thread vi occorrono per velocizzare al massimo il vostro lavoro.
Se intendete acquistare il top di gamma AMD per uso gaming potete risparmiare centinaia di euro ottenendo prestazioni simili con altri modelli di fascia media della gamma Ryzen, come ad esempio Ryzen 7 7700X. Se invece non volete scendere a compromessi potete rivolgervi ai più recenti Ryzen 7000X3D, notoriamente ottimizzati per il gaming.
Ryzen 9 7950X, dal canto suo, offre il supporto per memorie dual channel da 3200 MHz e dispone di80 MB di cache. Ciò permette di accedere ai file e ai programmi utilizzati di frequente più rapidamente. Con unbase clockdi4,5 GHze unBoost Clockdi5,7 GHz, potrete eseguire qualsiasi gioco o attività professionale a velocità incredibili. Il TDP è piuttosto basso e si attesta sui105W.
Intel i9-13900Kha24 core (8P core e 15E core) / 32 threade offre prestazioni migliori sia in single-core che in multi-core; le frequenze di base clock e Boost Clock sono rispettivamente di3GHze5.8GHz, mentre a bordo troviamo solo36MB di memoria cache. Cambia anche ilTDPmassimo che di base si attesta sui125Wma sotto sforzo raggiunge facilmentevalori superiori ai 200 watt, portando a consumi e temperature complessivamente più elevati rispetto al concorrente AMD.
Nel complesso, Ryzen 9 7950X rimane un ottimo top di gamma con consumi ridotti e temperature di picco più contenute rispetto a i9-13900K. Del resto il top di gamma Raptor Lake è superiore nel gaming e nel content creation, oltre ad avere un costo inferiore pur essendo più recente. La scelta dipenderà principalmente dall’uso che dovete farne e dalla configurazione che intendete assemblare.
AMD vs Intel: supporto tecnico e clienti
AMD ha un’intera pagina web dedicata al supporto clienti e tecnico delle loro CPU dalla quale è possibile scaricare i driver più recenti per schede video dedicate o GPU integrate. Potete anche verificare la garanzia del vostro prodotto, scaricare schede tecniche complete e porre domande ad altri utenti AMD su un forum dedicato. Se si riscontra un problema con un’unità specifica, è possibile utilizzare un menu a tendina dal quale selezionare la propria CPU al fine di essere indirizzati a una pagina di collegamenti per il download dei driver e a una dell’assistenza clienti.
Anche il sito ufficiale di Intel ha una pagina dedicata per il supporto tecnico in caso di problemi con la CPU. Potrete sfogliare una varietà di post sul blog sulle domande più frequenti, visualizzare le schede tecniche, scaricare i driver e accedere ai forum della community di supporto se la vostra domanda non è già presente tra le FAQ. Intel offre anche supporto telefonico o via chat.
Le migliori CPU in offerta
Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer
Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K
Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google