AMD svela i primi dettagli sulle CPU EPYC Genoa e Bergamo
AMD rientra nei tempi stabiliti per il lancio delle CPU EPYC
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
AMDha svelato la sua quarta generazione di CPU EPYC dedicate ai server, confermando di essere a buon punto sulla tabella di marcia nonostante i diffusi problemi produttivi con i quali conviviamo da più di un anno.
Di recente, il CEO AMD Lisa Su si è detta molto soddisfatta dello stato dei lavori, confermando che l’azienda ha già iniziato a distribuire le prime unità EPYC di prova (nome in codice Genoa) ai suoi clienti.
Lisa Su ha poi assicurato che le CPU AMD Bergamo, una soluzione pensata per i cloud e caratterizzata da un’architettura leggermente diversa rispetto alle CPU Genoa, arriveranno nel corso del 2023.
La prossima generazione di CPU AMD EPYC
“La domanda per i nostri prodotti è molto forte, e non vediamo l’ora di assistere a un altro anno di crescita e espansione, durante il quale continueremo a distribuire i nostri prodotti attuali e lanceremo la prossima generazione di CPU Zen 4. Abbiamo anche fatto investimenti significativi per garantire la capacità necessaria a sostenere la nostra crescita nel 2022 e oltre,” ha poi detto Lisa Su.
AMD ha svelato la tabella di marcia per la prossima generazione di CPU EPYC nel mese di novembre 2021, promettendo grandi guadagni prestazionali per tutti i settori, dalle attività aziendali all’HPC fino ai cloud.
La SKU top di gamma della serie avrà ben 96 core Zen 4 e supporterà le memorie DDR5, oltre alla tecnologie PCIe 5.0 e I/O. Su afferma che Genoa offrirà il doppio della densità e dell’efficienza energetica oltre a garantire un 20% di prestazioni in più rispetto alle CPU EPYC attualmente in commercio. Tutto questo grazie al processo prioduttivo a 5nm di TSMC.
Il processore top di gamma Bergamo potrà invece contare su 128 core Zen 4c, sviluppati allo scopo di migliorare le prestazioni sul cloud grazie a una densità di thread elevata. AMD afferma che questi chip offriranno “prestazioni elevate e consumi ridotti”.
Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter
Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!
Anche se al momento le CPUIntelXeon rappresentano l’opzione migliore, AMD è cresciuta molto negli ultimi anni e al momento detiene il 16% del mercato server. Con le nuove CPU Genoa e Bergamo, l’azienda spera di continuare il trend positivo e di capitalizzare ai danni di Intel.
Fonte:The Register
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti
Google svela il processore Axion per i data center, ma non sarà mai in vendita
OpenAI semplifica l’accesso a ChatGPT con un nuovo dominio