AMD promette che i suoi chip Phoenix per laptop schiacceranno l’M2 di Apple
Come una fenice che rinasce dalle sue ceneri
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona
Dopo una serie infinita di ritardi,AMDha finalmente presentato i suoi nuovi processori per portatili della serie Ryzen 7040U. Progettati per alimentare un numero consistente di portatili ultrasottili di nuova generazione, questi chip potrebbero elevare le prestazioni dei laptop a un livello mai visto prima, e AMD ne è piuttosto sicura.
Perché dico questo? Beh, l’azienda di Santa Clara non si è fatta problemi ad affermare che i suoi chip non saranno solo migliori rispetto ai concorrentiInteldi 13a generazione, ma anche rispetto agli acclamatissimi M2 diApple.
AMD non scherza: ilRyzen 7 7840U, la prima APU di punta della nuova serie, dovrebbe offrire prestazioni di rendering 3D migliori del9%, una velocità superiore del 14% e prestazioni multiprocessing superiori del 72% rispetto all’M2 standard.
Con un massimo di 8 core Zen 4,grafica integrata Radeon 780Me architetturaXDNA AI, questi nuovi chip, precedentemente denominati “Phoenix”, sono progettati per essere equipaggiati suimigliori ultrabookin circolazione.
Nonostante le prestazioni, a detta di AMD i nuovi chipconsumano davvero pochissimo. Ad esempio, il modello di punta7840Uconsuma solo15 W di base, quasi la metà del TDP del concorrente Intel Core i7-1360P.
Anche leiGPU RDNA 3sono enormemente migliorate e, a quanto pare, sono superiori rispetto alle grafiche integrate Iris Xe di Intel, con prestazioni superiori del 139% rispetto alla iGPU del Core i7-1360P. Questo dato è riferito ai test in 1080p con impostazioni basse, ma è comunque impressionante per un sistema privo di GPU dedicata.
In totale ci saranno quattro nuovi chip: il già citatoRyzen 7 7840U, iRyzen 5 7640Ue7540Udi fascia media e il convenienteRyzen 3 7440U. Per ora non si è parlato dei top di gamma Ryzen 9: non sappiamo se non siano previsti affatto o se AMD li stia tenendo in serbo per presentarli in un secondo momento.
Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.
Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.
Il futuro dei portatili da gioco è alle porte?
I nuovi chip di AMD potrebbero rappresentare un duro colpo perNvidiae per il mercato delleschede grafichediscrete in generale; anche se le prestazioni mostrate da AMD non dicono molto (il fatto di mostrare confronti percentuali piuttosto che framerate reali è indicativo), sono comunque impressionanti.
AMD si sta davvero impegnando nella grafica integrata e non potremmo esserne più felici: da tempo riteniamo che le schede grafiche discrete siano destinate a sparire dai laptop, e processori come questo rappresentano un passo importante in questa direzione.
Dopo tutto, AMD produce già i chip che alimentano le moderne console, dallaNintendo SwitchallaPS5. Più di recente, AMD ha presentato le sue nuove APU della serie Z1, che alimenteranno il nuovo PC portatile di Asus, ilROG Ally.
I processori a basso consumo con grafica integrata sono il futuro deiportatili gaming. Se avete mai usato un portatile da gioco, probabilmente saprete che la maggior parte di essi ha una bella stazza. Di norma, sono modelli ingombranti e pesanti. Questo perché devono ospitare una scheda grafica discreta, oltre a una soluzione di raffreddamento e una batteria di grandi dimensioni per supportarla.
Eliminando la GPU dedicata, ci si ritrova con portatili come lo splendidoDell XPS 13: eleganti, leggeri e privi di ventole rumorose che li fanno somigliare ad aerei di linea in fase di decollo. Questo è il futuro, gente! Se siete stufi di portarvi dietro 4 chili di portatile (come nel caso del mio vecchioRazerBlade) non disperate, presto le cose potrebbero cambiare in meglio.
Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.
Ryzen 7 9800X3D: specifiche trapelate, ottime notizie per i gamer
Recensione Intel Core Ultra 9 285K e Intel Core Ultra 5 245K
Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale