AMD Epyc “Bergamo”, la CPU per cloud da 128 core batte il top di gamma Intel Xeon

Il nuovo modello Cloud Native di AMD mira a superare Ampere

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

In occasione dell’evento Data Center & AI Technology Premiere tenutosi martedì a San Francisco,AMDha presentato il suo primo processore ottimizzato per il cloud denominatoEPYC “Bergamo”, una CPU che dispone di128 core Zen 4ce82 miliardi di transistorin un singolo socket.

Il processore top di gamma Epyc 9754 è destinato ai carichi di lavoro nativi del cloud, molto apprezzati dai fornitoriArmcome Ampere computing. Il nuovocore è più piccolo del 35%(e quindi più economico da produrre) e si basa sullo stesso processo produttivo a5 nmdel core Zen 4 originale; AMD sostiene che offre la più alta densità divCPUdisponibile. Per ottenere questo risultato, AMD ha utilizzato un minor numero di CCD aumentando il numero di core su ciascuna unità (16 contro 8).

Bergamo è già in distribuzione presso partner selezionati (tra cui Meta) e promette unaumento delle prestazioni fino al 160% rispettoal suo concorrente più prossimo, loXeon Platinum 8490H diIntel, un componente Sapphire Rapids da 17.000 dollari con “solo” 60 core. Lisa Su, CEO di AMD, ha inoltre dichiarato che il chip offrirà prestazioni per watt 80 volte superiori rispetto al rivale diIntel.

Altri core in arrivo?

Altri core in arrivo?

I coreZen4csono completamente compatibili (anche a livello di socket) con i core Zen4, il che significa che supportano tutte le caratteristiche delsocket SP5: MemoriaDDR5 a 12 canali,PCIe Gen 5.0e, a differenza dei rivali Arm, anche il multi-threading (quindi dispongono di un totale di256 thread).

AMD non ha rivelato il TDP di Bergamo, ma è probabile che si aggiri intorno ai 400 W, ovvero lo stesso consumo del componente Zen 4 di fascia alta con96 core, l’Epyc 9654. Quello che sappiamo è che ha256 MB di cache L3e, probabilmente, sarà venduto a un prezzo più basso grazie alle dimensioni molto più ridotte del die.

Cosa aspettarsi in futuro? Il 9754 è il primo di molti SKU, ma nei prossimi anni potremmo assistere al lancio di altri modelli con frequenze più elevate a seconda dell’evoluzione del panorama competitivo. Ci saranno ancora più core? Forse con un nodo più piccolo, ma probabilmente non prima del 2025. Il lancio di Bergamo avviene a un giorno dall’invio di un comunicato stampa nel quale Intel afferma la sua superiorità in una serie di benchmark di tipo AI, con un throughput di inferenza superiore dell'80% nei casi di utilizzo dell’AI.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Marco Silvestri è un Senior Editor di Techradar Italia dal 2020. Appassionato di fotografia e gaming, ha assemblato il suo primo PC all’età di 12 anni e, da allora, ha sempre seguito con passione l’evoluzione del settore tecnologico. Quando non è impegnato a scrivere guide all’acquisto e notizie per Techradar passa il suo tempo sulla tavola da skate, dietro la lente della sua fotocamera o a scarpinare tra le vette del Gran Sasso.

Google Cloud rende obbligatoria l’autenticazione a più fattori per tutti gli utenti

Google svela il processore Axion per i data center, ma non sarà mai in vendita

Google svela accidentalmente Jarvis AI, l’assistente che farà le ricerche per te