Ad blockers a rischio su Chrome: da gennaio 2023 potrebbero non funzionare

I futuri cambiamenti, introdotti da Google per salvaguardare la privacy, renderanno inutilizzabili alcune estensioni per il blocco degli annunci

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

La nuova versione di Manifest, API utilizzata daGoogleper gestire le estensioni del suo browser Chrome, arriverà a gennaio 2023 e porterà cambiamenti significativi all’esperienza di navigazione. Novità che potrebbero dareproblemi alle estensioni di ad blocking.

A partire da gennaio 2022, Google ha proibito agli sviluppatori di creare nuove estensioni per Manifest v2 e ora, con l’arrivo diManifest v3, l’azienda statunitense ha dichiarato che non sarà possibile aggiornare le estensioni per renderle compatibili con la nuova versione.

Quando Manifest v3 sarà implementato cambierà radicalmente il modo in cui le estensioni interagiscono con i dati riguardanti la privacy. In breve, non sarà più possibile gestire i permessi di accesso ai dati personali, impedendo di fatto alle estensioni di proteggere i dati sensibili.

Cosa cambia con l’arrivo di Manifest v3?

Cosa cambia con l’arrivo di Manifest v3?

Imigliori browserdel 2022

imigliori password manager

Imigliori Web Hostingdel momento

L’obiettivo della nuova API è di garantire una maggioreprotezione dei datie alcuni miglioramenti nelle prestazioni ma, di fatto, Google negherà la possibilità di modificare i permessi di accesso ai dati.

L’allarme arriva da Raymond Hill, sviluppatore diuBlock Originche, in un commento all’ultima versione della sua estensione pubblicata su GitHib, raccomanda di continuare ad utilizzare la versione per Manifest v2.

Fino all’arrivo della nuova API, gli ad blocker continueranno a fare il loro lavoro ma, da gennaio 2023, la maggior parte delle estensioni che oggi sono in circolazione smetterà di funzionare.

Probabilmente, si renderà necessario utilizzare unaVPNo unbrowserdiverso per giovare dei benefici delle estensioni per la privacy.

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Sei un professionista? Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti alla newsletter di Techradar Pro per ricevere tutte le ultime notizie, opinioni, editoriali e guide per il successo della tua impresa!

Collaborazione pdf e firma digitale: cosa porta di nuovo ONLYOFFICE 8.2

La soluzione di storage QuObjects di QNAP ha ricevuto la certificazione Veeam

Google testa la ricerca vocale interattiva con risultati in tempo reale