Acquistare un Chromebook, ne vale la pena?

I Chromebook costano poco, ma sono idonei per le vostre esigenze?

Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione.Ecco come funziona

Vale la pena acquistare unChromebook?Molti si sono posti questa domanda, dato che si tratta dinotebooksempre più interessanti e diffusi. Inoltre, sono quasi sempre in offerta durante eventi come ilPrime Dayo ilBlack Friday. Allo stesso tempo sono computerportatilivalidi, più che interessanti comeportatili per studentio anche per un uso professionale (sempre che non vi servaMicrosoftOffice).

I Chromebook sono in circolazione già da qualche tempo (i primi modelli risalgono al 2011), ma solo negli ultimi anni hanno catturato l’attenzione dei consumatori. Ancora oggi, molti utenti non hanno nemmeno idea di cosa siano.

Quindi,cos’è un Chromebook?In breve, si tratta di portatili che eseguono un sistema operativo chiamatoChromeOS, che richiede molte meno risorse rispetto aWindows 11emacOS. Infatti, spesso, i Chromebook hanno processori relativamente poco performanti, che aiutano a tenere il prezzo basso.

La maggior parte delle attività viene svolta dal browser (GoogleChrome), ma questo non significa che sia “obbligatorio” essere online. Si può fare molto anche senza una connessione Internet. Su un Chromebook è possibile scaricare e usare moltissime applicazioni Android - una scelta che di recente ha fatto anche Microsoft conWindows 11.

I Chromebook sono pensati perattività semplicicome l’elaborazione di testi, la navigazione sul web, lo streaming di video, la riproduzione di giochi mobili e un po’ di fotoritocco.

I Chromebook sono eccellenti sostituti per iportatili tradizionali di fascia bassa, anzi, oramai sono da preferire. Cercate un portatile per le tipiche attività d’ufficio? Volete un notebook che vi aiuti nello studio? Avete un budget limitato? La risposta a tutte queste domande si chiama Chromebook.

Non tutti i Chromebook sono uguali

Non tutti i Chromebook sono uguali

Come i portatili tradizionali, i Chromebook si differenziano perscheda tecnica,funzionalitàeprezzo: alcuni sono più performanti, altri offrono funzioni particolari.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Get the best Black Friday deals direct to your inbox, plus news, reviews, and more.

Sign up to be the first to know about unmissable Black Friday deals on top tech, plus get all your favorite TechRadar content.

Alcuni modelli possono costare fino a 1.000 euro, sebbene non possano eseguire applicazioni al di fuori delGoogle Play Storee del Google Chrome Store; hanno però specifiche e una qualità costruttiva premium.Google Pixelbook, ad esempio, ha un prezzo consigliato di 1000 euro - ma ufficialmente non è in vendita nel nostro Paese, e lo si trova solo di tanto in tanto, a prezzi più alti e per nulla interessanti.

La maggior parte dei Chromebook però costa poco (si parte da €300 circa), il che li rende eccellenti per gli studenti. Per quanto riguarda le funzionalità, alcuni modelli hanno il touchscreen, altri possono essere usati comeportatili 2-in-1, inoltre dispongono di uno slot per schede microSD.

Software per Chromebook

La differenza fondamentale tra Chromebook e i “portatili tradizionali” è il sistema operativo: Google Chrome OS. Le applicazioni utilizzabili sono quelle del Chrome Web Store e del Google Play Store. La maggior parte delle attività viene eseguita tramite il browser Chrome e servizi online.

Sì, in apparenza questi sistemi hanno parecchi limiti, ma è anche vero che i due Store offrono migliaia di app, per cui non si avranno problemi con le attività di base: per documenti di testo, fogli di lavoro e presentazioni si possono usare Google Documenti, Fogli e Moduli, rispettivamente (o altri software simili, come WPS Office). Volete guardare film e serie TV? Google Play Movies, Netflix eAmazonPrime Video non mancano. Volete modificare delle immagini? C’èAdobePhotoshopExpress, Pixlr e molti altri. Esistono anche sistemi per fare editing video, anche se a dirla tutta non li consigliamo.

I Chromebook rendono al meglio quando sono connessi, ma oramai se la cavano bene anche offline. Se il vostro obiettivo è l’editing di video, questa classe di dispositivi non fa al caso vostro.

Gaming

I Chromebook non sono adatti nemmeno a riprodurre imigliori videogiochi per PC. Infatti non potete nemmeno installare giochi comeHogwarts Legacy,The Sims4, Doom Eternal o Cyberpunk 2077.

In compenso, ci sono i moltissimi giochi Android: sono nati persmartphone, ma molti si possono eseguire anche su Chromebook. Di sicuro vanno più che bene se l’obiettivo è distrarsi per una mezz’ora.

Hardware

Esistono due tipi di Chromebook: quelli tradizionali e i 2-in-1, che possono essere usati anche come tablet. Molti Chromebook supportano il touchscreen, che è molto utile per le app scaricate dal Google Play Store.

Chrome OS ha un vantaggio notevole suWindows 11 o macOS: può essere eseguito senza problemi su componenti di fascia bassa. Ciò è il motivo per cui i Chromebook costano poco.Lenovo IdeaPad Duet, ad esempio, si può portare a casa a meno di 250 euro ed è adeguato per le attività di base.

Uno dei punti deboli dei Chromebook è lo scarso spazio di archiviazione: la maggior parte dei prodotti in commercio offre solo 64 GB. D’altro canto, le app pesano meno rispetto alle versioni perWindows 11e MacOS, ed è possibile usare le stesse schede microSD deglismartphone.

Chi lavora da casa può anche collegare un HDD o un SSD esterno. Alcuni Chromebook premium non hanno di questi problemi, ma il prezzo salato li rende meno appetibili rispetto ai modelli Windows 11 o diApple. Ci sono anche limitazioni alle periferiche che si possono connettere: stampanti, tastiere, mouse e persino monitor potrebbero non essere compatibili. Fortunatamente, la maggior parte delle periferiche moderne è “plug and play”, quindi il software di accompagnamento serve solo per le personalizzazioni.

Finora abbiamo parlato perlopiù dei limiti dei Chromebook, ma questi hanno un vantaggio non indifferente sulla concorrenza: l’autonomia.

Laddove i tipici notebook Windows 10/11 e i Macbook fanno fatica a raggiungere 8 ore di autonomia, un Chromebook ne fa almeno 10. Questo è un aspetto non indifferente per gli studenti che passano la giornata all’università o per l’impiegato tipo.

Giulia Di Venere è Editor Senior per TechRadar Italia e lavora con orgoglio al progetto da quando è nato.

Laureata in Lingue e Letterature Straniere all’Università Ca’ Foscari di Venezia, è una grande appassionata di cinema, libri, cucina e cinofilia.

Da sempre considera la scrittura lo strumento più efficace per comunicare, e scrivere per fare informazione, ogni giorno, è per lei motivo di grande soddisfazione.

Copre una grande varietà di tematiche, dagli smartphone ai gadget tecnologici per la casa, gestendo la pubblicazione dei contenuti editoriali e coordinando le attività della redazione.

Dalla personalità un po’ ambivalente, ama viaggiare tanto quanto passare il tempo libero nella tranquillità della propria casa, in compagnia del suo cane e di un buon libro.

Recensione Lenovo IdeaPad Flex 3

Recensione Acer Chromebook

Pixel Phone, nuove risposte automatiche alle chiamate grazie all’AI Gemini di Google