TechRadar Verdetto
Acer Swift 3 (2021) è un veloce portatile, caratterizzato da un prezzo accessibile rispetto ai prodotti ultrabook concorrenti. Ha un buon display ed un ottima autonomia. Il design non è però all’altezza e la scocca non è esattamente impermeabile ai liquidi.
Ottime prestazioni
Ampia autonomia
Schermo chiaro e luminoso
Ottimo rapporto qualità/prezzo
Design non all’altezza
Tastiera e trackpad mediocri
Il raffreddamento facilita l’ingresso di impurità
Perché puoi fidarti di TechRadarI nostri esperti revisori trascorrono ore a testare e confrontare prodotti e servizi in modo che tu possa scegliere il meglio per te.Scopri di più su come testiamo.
Acer Swift 3 (2021): in breve
ConAcerSwift 3 (2021), l’azienda taiwanese ha aggiornato la sua gamma di prodottiUltrabook, allineandola allo standard Intel Evo, il che si traduce in diverse migliorie hardware sotto la scocca, specialmente per quanto riguarda la batteria.
Ilportatiletuttavia costa più di prima, ponendolo in competizione con prodotti come i modelli Envy diHPo addirittura prodotti del calibro diMacBook Air M1e Dell XPS 13. Si tratta di un un segmento estremamente competitivo, dove Acer Swift 3 (2021) può distinguersi senza però riuscire ad emergere.
Prezzo e disponibilità
Le caratteristiche tecniche di Acer Swift 3 (SF314-511-70TU) usato per la recensione:CPU:2.8GHz Intel Core i7-1165G7 (quad-core, 12MB cache, frequenza massima fino a 4.7GHz)Grafica:Intel Iris Xe GraphicsRAM:16GB LPDDR4x (4,267MHz)Schermo:14 pollici, 1080p (1,920 x 1,080, IPS,16:9, anti-riflesso)Archiviazione:512GB PCIe SSD (475GB disponibili)Porte:2 x USB-A 3.2 Gen 1, 1 x USB-C 3.2 Gen 2/Thunderbolt 4, HDMI, jack per cuffieConnettività:802.11ax Wi-Fi 6, Bluetooth 5.0Webcam:HD (720p, 0.9MP)Peso:1.2kgDimensioni:322.6 x 213.4 x 16mm; L x P x SSistema Operativo:Windows 10
Acer Swift 3 (2021), è disponibile in Italia attraverso il sito dell’Acer Storein varie configurazioni. Le specifiche possono includereCPU IntelCore di 11° generazione eAMDRyzen della serie 5000, conGPUintegrata o dedicata, una quantità diRAMdi 8 o 16GB eSSDda 512GB o 1TB.
I prezzi partono da 699€ per le configurazioni più economiche con i3 o Ryzen 3, 749€ per le configurazioni intermedie con i5 o Ryzen 5, arrivando infine a 1149€ nelle configurazioni più potenti, che però includeranno soltanto processoriIntel.
Acer ha anche diviso la gamma Swift 3, inserendo modelli con display da 13,5 pollici formato 3:2 o 16,1 pollici formato 16:9.
Design e display
L’aspetto di Acer Swift 3 (2021) è un po' monotono. Il portatile ha una scocca in lega di magnesio-alluminio caratterizzata da una tonalità grigia;altre opzioni, come i colori blu e arancione, sono soltanto disponibili solo per specifiche configurazioni.
Come portatile è più spesso e pesante (1,2 Kg) rispetto a molti concorrenti. Anche se, in compenso, lo schermo da 14” è più grande rispetto ai 13,3” dei portatili più leggeri e compatti.
La costruzione di Acer Swift 3 (2021) è solida, ma il palm rest non è comodissimo - ci siamo stancati dopo poco più di un’ora. La tastiera è bella rigida, in compenso, il che è sicuramente una nota positiva.
Preoccupa un po’ la feritoia per l’espulsione dell’aria calda, in alto a destra, proprio sotto il display. Anche se giustificate dalle necessità di raffreddamento dell’hardware, le grandi dimensioni dello sfogo facilitano l’ingresso di polvere o acqua se il portatile viene utilizzato all’esterno, motivo per cui sarebbe probabilmente stato meglio trovare una posizione differente.
Il feedback dellatastieranon è un granché: la meccanica lascia molto a desiderare, non restituendo una sensazione soddisfacente e sebbene ci sia una buona quantità di spazio fra i tasti, le frecce direzionali e i pulsanti Pag Su e Pag Giù condividono lo stesso alloggiamento, rendendo la navigazione nei documenti piuttosto scomoda.
Acer ha tuttavia tentato di rendere più ergonomico l’uso della tastiera, adottando una cerniera che la inclina leggermente in avanti quando il portatile viene poggiato su una superficie piana. Anche la retroilluminazione dei tasti aiuta a migliorare l’insieme.
La musica cambia per quanto riguarda ilmonitordi Acer Swift 3 (2021): luminoso e piacevole da vedere anche all’esterno e in condizioni molto luminose, grazie all’ottima finitura antiriflesso. Anche glialtoparlanti, posti sotto la scocca, sono niente male e riescono a riprodurre alti livelli di volume senza distorcere o rendere metallico l’audio.
La connettività include tre porteUSB, di cui una USB-A per lato e una USB-C a sinistra, quest’ultima supporta anche Thunderbolt 4 con cui è possibile alimentare dispositivi fino a 100W. È anche presente una porta HDMI, non scontata su un portatile del genere.
Prestazioni
Cinebench R23 CPU:4,453 puntiCinebench R20 CPU:2,141 punti3DMark Time Spy:1,841;Fire Strike:5,096;Sky Diver:15,380GeekBench 5:1,561(single-core); 5,843 (multi-core)PCMark 10 (Home Test):5,400 puntiPCMark 10 Battery Life:14 ore 31 minutiBattery Life (TechRadar movie test):9 ore 9 minuti
Il design di Acer Swift 3 (2021) ci ha lasciato l’amaro in bocca, ma potrebbe essere ben compensato dalle prestazioni. La feritoia per l’aria, su cui abbiamo espresso le nostre preoccupazioni, potrebbe essere proprio l’elemento che permette al portatile di ottenere ottime prestazioni. Acer Swift 3 (2021) ha infatti battuto ilDell XPS 13 (fine 2020)in ogni singolo test del nostro benchmark, facendo uso di una CPU identica.
Il portatile ha ottenuto una solida performance sia nei test single core che multicore, anche se in quest’ultimo ambito il modello con CPUAMDRyzen 5700U va meglio, grazie ai core extra. Anche in situazioni di carico più elevato, la ventola del portatile non è particolarmente rumorosa.
Nonostante questi ottimi punteggio, Acer Swift 3 (2021) rimane dietro aMacBook Air M1, portatile decisamente più performante anche se dotato di molte meno porte. In alcune situazioni, Swift 3 (2021) ha anche mostrato delle marcate incertezze per quanto riguarda la reattività, con blocchi sporadici e caricamento delle applicazioni non propriamente veloce.
Un comportamento già visto anche in altri portatili, che hanno comunque avuto degli ottimi risultati nei benchmark.
Autonomia
L’autonomia di Acer Swift 3 (2021) è all’altezza della certificazione Intel Evo. Nel nostro test, eseguito con PCMark 10 ha raggiunto 14 ore e 31 minuti prima di spegnersi ed è riuscito a riprodurre video per 9 ore.
Il portatile regge abbastanza bene negli utilizzi giornalieri e l’ottimo display antiriflesso, che permette un’ottima visione dello schermo all’esterno senza spingere necessariamente la luminosità al massimo, aiuta a risparmiare batteria.
Anche dopo una giornata passata a scrivere e modificare testi, visualizzare video suYouTubee navigare con Chrome con molte schede aperte, Acer Swift 3 (2021) è riuscito a stare lontano dalla presa elettrica.
Software e funzionalità
Acer Swift 3 (2021) non ha molto da offrire oltre un lettore d’impronte digitali ed una semplice webcam dalla qualità standard.
L’azienda non si è spesa molto in questo comparto: il software ufficiale Jumpstart non è altro che una sorta di adware, colmo di notifiche pubblicitarie relative a giochi ed altro bloatware, qualcosa da disinstallare alla prima accensione del PC.
A parte questo, il portatile viene venduto conWindows 10ed è idoneo per l’aggiornamento aWindows 11.
Compratelo se…
Cercate un portatile con un buon displayLo schermo antiriflesso di Acer Swift (2021) permette un’ottima visibilità all’esterno, rendendo facili le attività in condizioni di luminosità elevata. Non sarà necessario alzare la luminosità al massimo.
Le prestazioni contano più dell’aspettoAcer Swift 3 non è particolarmente bello, ma fa quello che deve fare.
Volete una buona autonomiaLa capiente batteria di Acer Swift 3 (2021) vi permetterà di stare lontani da una presa elettrica per un bel po' di tempo.
Non compratelo se…
Scrivete moltoLa tastiera non è affatto comoda e le vostre mani si stancheranno già dopo un’ora di utilizzo.
Usate il portatile all’esternoL’ampio sfogo d’aria posto sopra la tastiera rende facile l’ingresso di gocce d’acqua e impurità dentro il portatile.
Vi interessa l’esteticaIl design di Acer Swift 3 (2021) non è all’altezza delle sue prestazioni, con un aspetto anonimo e privo di personalità.
MacBook Pro M4: potenza e 24 ore di autonomia promettono prestazioni straordinarie
Intel presenta i Core Ultra 200H e HX: le nuove CPU per notebook in arrivo nel 2025
Google svela accidentalmente Jarvis AI, l’assistente che farà le ricerche per te